Didascalia

I costruttori di auto sono contrari a uno stop totale per i veicoli diesel e benzina. Si dicono invece favorevoli ai carburanti rinnovabili, per poter alimentare i motori endotermici con un impatto ambientale ridotto. Non a caso, la decisione di vietare la vendita di auto a benzina e diesel, in Europa, a partire dal 2035, è tornata al centro dei temi dei grandi Paesi europei.

 

L’industria automobilistica dell’UE è impegnata ad affrontare il cambiamento climatico il più rapidamente possibile, collaborando con tutti i partner. Attualmente, le sfide più impegnative, relative all’elettrificazione, sono il mantenimento dei posti di lavoro e la competitività. Come dichiarato da diversi costruttori, non manca la preoccupazione per il costo dei nuovi veicoli elettrificati. Il rischio maggiore è che l’accessibilità economica diventi un ostacolo alla transizione verso l’obiettivo delle zero emissioni.

 

Non sono poche le associazioni che si schierano a favore dei carburanti rinnovabili e che, rivolgendosi alle istituzioni, chiedono un maggior impegno per cercare di trovare un’alternativa valida a uno stop totale per veicoli a benzina e diesel.

 

Fonte: https://www.tomshw.it/ 

Leggi l’articolo nella versione integrale

Pubblicato 15/03/2023