Così i bus elettrici possono contribuire alla transizione energetica

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'Università Concordia, in Canada, ha fatto il punto sul contributo dei bus a emissioni zero alla transizione energetica.
Gli autori hanno analizzato i costi di ammodernamento delle infrastrutture, i costi operativi, i costi di manutenzione, la tariffazione del carbonio e i costi sociali associati all'inquinamento atmosferico in quattro città canadesi: hanno scoperto che l'elettrificazione delle flotte di autobus può portare a riduzioni significative non solo delle emissioni totali di gas serra, ma anche dei costi di manutenzione e di quelli legati alla salute della popolazione.
Si stima che circa il 22 per cento delle emissioni di gas serra del Canada provenga dal settore dei trasporti. Ridurre la dipendenza complessiva dai combustibili fossili inquinanti è quindi fondamentale per raggiungere gli obiettivi degli Accordi di Parigi.
Fonte: https://www.agi.it/