E-fuel, i nuovi carburanti a benzina sintetica possono rappresentare il futuro della mobilità?

La mobilità sostenibile è, e resterà, al centro del dibattito per i prossimi anni, e quindi serviranno sempre più idee su come affrontare al meglio la transizione energetica verso l'elettrico. In vista della legge europea sullo stop a carburanti a diesel e benzina, dal 2035 un'intera filiera industriale dovrà essere riconvertita. In questo senso, un'idea del comparto automotive globale è quella di puntare su un nuovo modello di motore a combustione, che impatti significativamente meno sull'ambiente e che garantisca, quindi, emissioni pressoché nulle. Stiamo parlando del carburante e-fuel.
Questa parola trova le sue origini nel termine "electrofuel", che indica i combustibili elettrici. Si tratta di una nuova tipologia di carburante sintetico e rinnovabile, che garantisce una sicurezza sulla viabilità e autonomia delle vetture, ma anche una certezza sulla sostenibilità ambientale.
Gli e-fuel, in sostanza, sono carburanti di natura gassosa o liquida, e il loro processo di produzione si struttura in diverse fasi: si attua una trasformazione dell’energia elettrica rinnovabile in energia chimica e si generano combustibili “climate friendly”, il cui utilizzo avviene nei normali motori endotermici.
Fonte: https://www.ohga.it/