Didascalia

Il mercato di auto e moto elettriche, nel 2022, ha premiato le due ruote. È il dato che emerge da uno studio secondo cui, l’anno scorso, è stato venduto il 9% in meno di automobili e si è registrato un nettissimo aumento degli acquisti degli scooter, pari al 59%.

 

In generale, il 2022 non è stato un anno positivo per il settore dell’automotive. Secondo quanto riportato da Il Sole 24 Ore -, in Italia il numero delle immatricolazioni è sceso a 1.316.702 unità, il 9,7% in meno rispetto al 2021. Il dato risulta ancora più eclatante, se confrontato con quello del 2019, quando era stato immatricolato il 31,3% in più di autovetture. Ad accusare maggiormente il colpo del calo di vendite del 2022 è stato il mercato elettrico. L’Italia è l’ultimo paese europeo per numero di nuove immatricolazioni di automobili elettriche, con soli 49.058 veicoli full electric venduti, il 27,1% in meno rispetto al 2021.

 

A livello infrastrutturale, invece, l’Italia può sorridere. Secondo i dati Motus-E, nel 2022 sono stati realizzati 10.648 nuovi punti di ricarica, di cui 3.996 solo tra ottobre e dicembre. Un dato, quest’ultimo, superiore del 41% a quello degli ultimi tre mesi dell’anno precedente. Il 27% delle nuove installazioni è rappresentato dalle colonnine ad alta potenza, che sono così arrivate a pesare il doppio sul totale rispetto al 2021, passando dal 6 al 12%.

 

Fonte: https://www.wired.it/article/auto-elettriche-moto-2023/ 

Leggi l’articolo nella versione integrale

Pubblicato 07/03/2023