Didascalia

In Italia, i costi della mobilità con auto propria sono raddoppiati da inizio secolo, almeno per la metà dei connazionali con redditi medio bassi.

 

Sappiamo dall’Istat quanto spende la famiglia in media per la mobilità e i trasporti: nel 2021, 2.892 euro annui (9,9% della spesa totale). Il doppio esatto che per le bollette luce e gas (1.411 euro). Ispra, rielaborando i dati Istat (sino al 2018), valuta che nella spesa media della famiglia per i trasporti, l’auto (e la moto) di proprietà incidano per il 90% della spesa (un terzo per l’acquisto e due terzi per carburante e gestione). I treni e il trasporto pubblico incidono solo per il 5%, la bicicletta per tre millesimi.

 

Il trasporto collettivo conta poco, non solo perché costa poco, ma soprattutto perché non è disponibile per la maggioranza degli italiani. Abbiamo più auto, ma meno trasporto collettivo rispetto a tutti gli altri grandi Paesi europei. In Italia abbiamo 240 km di metropolitane, meno della sola città Madrid, e chiaramente lontani dagli oltre 672 km del Regno Unito, dai 648 km della Germania o dai 610 km della Spagna. Abbiamo appena 342 km di tramvie, rispetto ai 755 km della Francia o ai 2.013 km della Germania.

 

Fonte: https://www.lanuovaecologia.it/ 

Leggi l’articolo nella versione integrale

 

Pubblicato 13/11/2023