Lipsia: la città delle biciclette e della mobilità sostenibile

Lipsia città per le persone in bicicletta. Non a caso proprio qui si è tenuta, dal 9 al 12 maggio, la quattro giorni di Velo-city 2023, il vertice mondiale della ciclabilità, che ogni anno svolge un ruolo prezioso nella promozione della bicicletta come mezzo di trasporto sostenibile e salutare nelle città e che proprio oggi volge al termine. Lipsia si è rivelata la scelta perfetta per ospitare l’evento, grazie alla sua strategia per sviluppare la mobilità sostenibile.
Il riassetto della città è stato pensato per rendere il proprio sistema di mobilità più sostenibile, sicuro e affidabile possibile, che si estendesse in modo inclusivo lungo un’infrastruttura compatta su tutta la superficie totale dell’area. In particolare, la strategia di mobilità urbana sostenibile ha puntato sul rapido incremento dell’uso delle due ruote, andando a quadruplicare la lunghezza totale della sua rete ciclabile, aumentata dai 74 km del 1990 agli oltre 500 km attuali. Le piste ciclabili sono entrate a far parte della rete stradale della città. Sono aumentati il numero di parcheggi per biciclette e sono promossi di continuo i vari servizi alternativi di mobilità e condivisione.
La strategia di mobilità urbana sostenibile di Lipsia ha puntato sul rapido incremento dell’uso delle due ruote a pedali, aumentando il numero di parcheggi per biciclette, e promuovendo sempre più i vari servizi alternativi di mobilità e condivisione. Questa strategia ha dato i suoi frutti: dal 1994, il numero giornaliero di spostamenti in bicicletta è più che quintuplicato a Lipsia, il sistema di noleggio biciclette di Nextbike di Lipsia copre l’intera area con oltre 1.500 biciclette in free floating, e la città ha un totale di 955 biciclette ogni mille abitanti, ovvero quasi 600mila biciclette.
Fonte: https://www.bikeitalia.it/