Mobilità: continua la ripresa in tutti i comparti del settore trasporti

Continua la ripresa nel comparto trasporti, che - nel quarto trimestre del 2022 - ha fatto registrare una notevole crescita della domanda di mobilità, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Gli aumenti sono stati registrati per tutte le modalità di trasporto, con le sole eccezioni di un leggero calo nel trasporto con veicoli pesanti su rete autostradale (-1%) e per il trasporto aereo delle merci (-3%).
È quanto emerge dal Report trimestrale dell’Osservatorio sulle tendenze di mobilità, predisposto dalla Struttura Tecnica di Missione (STM) del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Avviata durante l’emergenza sanitaria del Covid-19, per valutare l’impatto della pandemia sugli spostamenti delle persone e delle merci, la rilevazione riporta le analisi trimestrali sulle tendenze di mobilità. Tali analisi permettono di monitorare l’evoluzione e le esigenze del settore dei trasporti e della logistica, e di pianificare e programmare meglio gli investimenti nelle infrastrutture e nei servizi di trasporto.
Il rapporto evidenzia sensibili variazioni in positivo della domanda passeggeri del settore crocieristico (+162%), dei passeggeri sia dell’alta velocità (+61%) che del servizio Intercity (+33%), a fronte di un aumento del servizio rispettivamente del +8% e del +4%. Consistente l’aumento dei passeggeri del trasporto aereo (+39%) - a fronte di un aumento del 15% dei servizi offerti -, così come quello della domanda passeggeri su traghetti (+35%). Anche la domanda passeggeri del trasporto pubblico locale su ferro vede un aumento notevole (+22%), a fronte di una offerta di servizi rimasta invariata.
Fonte: https://www.ttsitalia.it/