Didascalia

L’UE, dallo scorso anno, ha definito una linea guida direttrice per le ferrovie dei paesi membri. In occasione dell’European Railway Summit a Parigi (febbraio 2022, ndr.), ben 33 operatori ferroviari, appartenenti a 24 differenti paesi, hanno siglato il Patto ferroviario europeo. Oltre ciò, pochi giorni fa la Commissione Europea ha approvato un piano aiuti di oltre un miliardo di euro per le ferrovie elettriche tedesche. L’obiettivo di questa misura è contrastare l’aumento dei prezzi dell’elettricità.

 

Secondo un report della Commissione europea, il Paese con la lunghezza maggiore di linee ferroviarie ad alta velocità in uso (aggiornato al 2020) è la Spagna, seguita da Francia e Germania. Quinta l’Italia, dietro anche alla Finlandia.

 

Parlando invece di linee ferroviarie elettrificate - quindi a basso impatto ambientale -, a condurre la classifica, in Europa è la Svizzera, con il 100% di linee ferroviarie in uso elettrificate. Subito dopo ci sono Lussemburgo, Montenegro e Belgio. Agli ultimi posti figurano Estonia, Lituania e Irlanda, quest’ultima con solo il 2.8% di linee ferroviarie elettrificate. La media dell’Unione Europea, invece, si aggira sul 56.6% (dati della Commissione Europea aggiornati al 2020), con l’Italia ben al di sopra con il 70.2 %.

 

Fonte: https://www.ambienteambienti.com/

Leggi l’articolo nella versione integrale

Pubblicato 14/03/2023