Didascalia

Continua la tendenza positiva della domanda di mobilità per quasi tutte le modalità di trasporto: nel secondo trimestre del 2023, si registra una crescita rispetto all’analogo periodo del 2022, con aumenti del  4% per i veicoli leggeri su rete autostradale. 

 

In leggera flessione soltanto i veicoli leggeri e merci pesanti su rete ANAS (-1% e -3% rispettivamente) e il trasporto delle merci su aereo (-5%). Confrontando i dati del primo semestre del 2023 con quelli a consuntivo degli anni precedenti, emerge come, ad oggi, quasi tutte le modalità di trasporto abbiano recuperato i livelli di domanda del 2019, con punte del +10-29% per i passeggeri su servizi ferroviari IC/ICN e sui traghetti. 

 

Fanno eccezione i soli passeggeri sul trasporto pubblico locale su ferro e quelli sulle crociere, che mostrano ancora un disavanzo, rispettivamente, del 13% e dell’8%. Con riferimento alle abitudini di mobilità degli italiani si rileva come, a giugno 2023, gli italiani che si sono spostati ogni giorno sono stati circa 38 milioni (la popolazione mobile rappresenta il 75%), ciascuno dei quali ha effettuato mediamente circa 2,6 spostamenti al giorno, per un totale di oltre 96 milioni di spostamenti. 

 

Fonte: https://www.ttsitalia.it/  

Leggi l’articolo nella versione integrale

 

Pubblicato 11/09/2023