Didascalia

L’intelligenza artificiale - spesso abbreviata in “AI”, artificial intelligence - ha un ruolo rilevante nella mobilità. Parliamo di un’area dell’informatica capace di creare macchine intelligenti, sempre più simili agli umani.

L’auto del futuro, oltre che elettrica, entro un decennio sarà autonoma, capace di muoversi senza l’interazione umana. Ed è qui che si sta giocando la vera rivoluzione. Molte aziende che fino a ieri si “limitavano” a costruire auto, oggi investono in nuove risorse per lo sviluppo dell’intelligenza artificiale. L’ultimo esempio? L’Engineering hub che un noto marchio automobilistico britannico ha appena costituito in Italia, con l’obiettivo di mettere il know-how del nostro Paese al servizio di un progetto internazionale pensato per lo sviluppo di nuove forme di mobilità autonoma.

Nel progetto Engineering hub il ruolo dell’Italia è centrale. Il team di ingegneri italiani che svilupperà i nuovi sistemi di assistenza alla guida lavorerà, infatti, in collaborazione con un network internazionale che ha sedi nel Regno Unito, in Irlanda, in Ungheria, in Spagna, in Germania, oltre che in Cina e in Nord America.

Fonte: https://www.lifegate.it/perche-lindustria-dellauto-sta-puntando-sullintelligenza-artificiale 

Leggi l’articolo nella versione integrale

Pubblicato 04/03/2023