Rieti, partiti i lavori della rete delle ciclovie

Sono partiti i lavori per la realizzazione della rete delle ciclovie della riserva naturale Monti Navegna e Cervia, un progetto fra i primi classificati nella graduatoria regionale (finanziamento di sedici milioni di euro) per nuove piste ciclabili, che partono da Roma per arrivare in treno fino a Carsòli.
La ciclovia sarà dotata di colonnine per la ricarica delle e-bike, bike sharing e sarà facilmente raggiungibile da Roma, grazie a un protocollo d’intesa con le Ferrovie dello Stato, per il trasporto di biciclette sui nodi di interscambio. Bellezze paesaggistiche, cammini e sentieri realizzati e numerati secondo i criteri internazionali, passando per il Sentiero Italia, i Cammini di fede di San Benedetto, di San Francesco, di San Pietro e di quello Naturale dei Parchi.
Cinque gli snodi caratterizzati da colori a seconda dell’area tematica (per circa 300 chilometri):
- la rossa, “linea della cultura”, da Poggio Moiano a San Salvatore Maggiore e a Cittaducale per una lunghezza totale di km. 54;
- -la blu, “linea dei paesaggi e del lavoro”, da Rieti a Rocca Sinibalda fino a Carsòli, via Turania, che attraverserà paesaggi plasmati dal lavoro e dalla fatica dell’uomo, per una lunghezza di km. 68;
- la verde, la “linea delle acque”, da Rieti a Rocca Sinibalda fino a Carsòli, via Castel di Tora per arrivare a Collalto Sabino, che attraverserà paesaggi modellati dalle acque, laghi, forre e gole per una lunghezza di km. 39;
- la gialla, “la linea della natura”, da Rieti e Cittaducale a Carsòli, via San Salvatore Maggiore, Varco e Marcetelli, che sarà la linea a maggiore valenza naturalistica, con una lunghezza totale di km. 60;
- la lilla, “la linea del Cammino dei cerchiari, delle grotte e dei castagni”, da Orvinio a Pescorocchiano e Borgorose, via Collalto e Nespolo, che racconterà la migrazione da Marcetelli a Monteflavio, il mondo della montagna e delle grotte, lungo una distanza di 63 chilometri.
Fonte: corrieredirieti.corr.it– 16 aprile 2022