Attualità
-
Mobilità sostenibile: a Napoli individuate 60 colonnine di ricarica per veicoli elettrici
Un presupposto fondamentale per lo sviluppo della mobilità elettrica è la costruzione di una rete, diffusa sul territorio, di infrastrutture per la ricarica dei veicoli, localizzate nei parcheggi pubblici e privati e in strada. Il Comune di Napoli si sta attrezzando in quest’ottica: il numero complessivo di infrastrutture di ricarica che prevede di installare, in questa prima fase, è pari...
Approfondisci... -
Auto senza pilota (umano) che corrono a 300 chilometri orari, l’incredibile evoluzione dell’auto autonoma
La notizia era apparsa già a metà gennaio: “Politecnico di Milano vince Indy autonomous challenge a Las Vegas”. In pratica, un’auto monoposto guidata da un pilota a intelligenza artificiale - sviluppata dal team PoliMove del Politecnico di Milano - ha vinto, in un circuito del Nevada, una competizione riservata ad auto da corsa a guida autonoma, ossia senza pilota. Si tratta di auto...
Approfondisci... -
Siamo nati per camminare, anche nel 2023 la campagna della Regione Emilia-Romagna
“Leggiamo la città camminando” è il tema dell’edizione 2023 di “Siamo nati per camminare”, la campagna promossa e coordinata da vari centri per la sostenibilità, con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna. Più di 70 comuni hanno aderito all’iniziativa – giunta alla dodicesima edizione –, che si rivolge a bambini e genitori di scuole primarie, secondarie di primo grado e per la...
Approfondisci... -
Toscana e mobilità sostenibile, prosegue il rinnovamento della flotta di Trenitalia
Arrivano in Toscana quattro treni “Pop” di Trenitalia. Sono solo i primi del 2023, e inizieranno a circolare sulla linea di cintura Pistoia-Prato-Firenze-Montevarchi. Entro l’anno se ne aggiungeranno altri quindici, e porteranno la flotta a diciannove “Pop” totali. Tecnologicamente avanzati ed ecologici, i nuovi “Pop” a quattro carrozze consentono di far viaggiare 500...
Approfondisci... -
Mobilità sostenibile, Torino entra nel network di Autonomy
La Città di Torino entra nella rete di Autonomy. La Giunta Comunale, su proposta dell’Assessora alla Mobilità, ha approvato un accordo di collaborazione con l’importante network internazionale di mobilità urbana sostenibile. Attraverso la partnership, della durata di un anno e non finanziaria, Torino intende incrementare la visibilità delle proprie attività e iniziative, già...
Approfondisci... -
Firenze: Tpl in ripresa
Tornano a crescere i passeggeri dei mezzi del trasporto pubblico a Firenze. Nel corso del 2022, gli utenti di tramvia e bus sono progressivamente aumentati, riavvicinandosi ai numeri del 2019, ultimo anno senza gli effetti della pandemia. Per quanto riguarda le linee tranviarie T1 e T2, il 2022 si è chiuso con 30.406.823 passeggeri complessivi, non lontano dai 34,5 milioni...
Approfondisci... -
Busto Arsizio, un concorso per il logo del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile
Il Comune di Busto Arsizio ha avviato delle attività per coinvolgere i cittadini nella stesura del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile. Tra le attività c’è un’iniziativa rivolta ai giovani, in particolare agli studenti delle scuole superiori della città, e alle associazioni. Si tratta di un concorso per l’ideazione di un logo, che sarà utilizzato per gli atti e le...
Approfondisci... -
A Padova arriva ECO, il primo festival nazionale sulla mobilità sostenibile
A che punto è la transizione ecologica della mobilità in Italia? Come può incidere il PNRR nella realizzazione di questo obiettivo? Quali sono le best practice a livello europeo, da ripercorrere in Italia? Quali le principali sfide per le amministrazioni locali? Fornire risposte concrete a queste e ad altre domande, in tema di mobilità sostenibile, è l’idea alla base di ECO – Il festival...
Approfondisci... -
Arriva il tunnel per biciclette più grande d’Europa
Il 15 aprile 2023, la città norvegese di Bergen inaugura il tunnel ciclabile e pedonale più lungo d'Europa: 2,9 km percorribili, esclusivamente, con le biciclette e a piedi. L’infrastruttura permetterà di ridurre il traffico cittadino e favorire gli spostamenti sostenibili. Per l’apertura del tunnel sono previsti eventi di corsa e ciclismo, e diverse iniziative orientate a formare i...
Approfondisci... -
COP28, l’Ue punta all’obiettivo più ambizioso: il phase out delle fossili
La COP28 si avvicina e fervono i preparativi diplomatici per la Conferenza dell’Onu sui cambiamenti climatici, che si terrà a fine 2023 a Dubai. L’Unione Europea ha deciso di alzare la posta e di raggiungere un obiettivo ambizioso, il più ambizioso di tutti: lo stop totale ai combustibili fossili, principale causa della crisi climatica. La parola d’ordine, dunque, è...
Approfondisci... -
Droni, il mercato italiano vale 118 milioni di euro ed è in crescita
L’Osservatorio Droni e Mobilità Aerea Avanzata analizza il mercato professionale dei droni, che supera i livelli pre-Covid: ora vale 118 milioni di euro ed è in crescita. Un valore di tutto rispetto, simile a quelli di Germania e Portogallo e superiore ad altri sei Paesi europei, tra cui anche la Francia. Lo rileva la ricerca dell’Osservatorio Droni e Mobilità Aerea Avanzata della School...
Approfondisci... -
Auto, costruttori a favore dei carburanti rinnovabili
I costruttori di auto sono contrari a uno stop totale per i veicoli diesel e benzina. Si dicono invece favorevoli ai carburanti rinnovabili, per poter alimentare i motori endotermici con un impatto ambientale ridotto. Non a caso, la decisione di vietare la vendita di auto a benzina e diesel, in Europa, a partire dal 2035, è tornata al centro dei temi dei grandi Paesi europei. ...
Approfondisci... -
Mobilità sostenibile, ferrovie elettriche: qual è la situazione in Europa?
L’UE, dallo scorso anno, ha definito una linea guida direttrice per le ferrovie dei paesi membri. In occasione dell’European Railway Summit a Parigi (febbraio 2022, ndr.), ben 33 operatori ferroviari, appartenenti a 24 differenti paesi, hanno siglato il Patto ferroviario europeo. Oltre ciò, pochi giorni fa la Commissione Europea ha approvato un piano aiuti di oltre un miliardo di euro per...
Approfondisci... -
Mobilità: continua la ripresa in tutti i comparti del settore trasporti
Continua la ripresa nel comparto trasporti, che - nel quarto trimestre del 2022 - ha fatto registrare una notevole crescita della domanda di mobilità, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Gli aumenti sono stati registrati per tutte le modalità di trasporto, con le sole eccezioni di un leggero calo nel trasporto con veicoli pesanti su rete autostradale (-1%) e per il...
Approfondisci... -
Monopattini elettrici a Roma: sanzioni per un utilizzo scorretto
La sicurezza dei monopattini elettrici è un tema molto dibattuto, come ben sappiamo. Diverse aziende che si occupano di offrire servizi di sharing hanno iniziato a introdurre nuove politiche, per promuovere un utilizzo più responsabile dei loro mezzi. Da questo punto di vista arrivano una serie di novità, che riguardano uno dei principali fornitori del servizio di monopattini elettrici in...
Approfondisci... -
L'Ue frena sul divieto di vendita per le auto a combustione
Gli Stati membri dell'Unione europea hanno deciso di rinviare il voto per ratificare il divieto di vendita, a livello europeo, di nuove auto con motore a combustione dopo il 2035. Come spiegano fonti comunitarie, il punto era all'ordine del giorno del Coreper, la riunione degli ambasciatori dei 27 Paesi, preparatoria agli incontri dei ministri. Ma è stato poi rimosso e rinviato a data da...
Approfondisci... -
Progetto SportPerTutti Uisp: nuova App per mobilità sostenibile
“Uisp4sustainability” è una delle cinque azioni previste dal progetto “SportPerTutti”, promosso dall’Uisp (Unione Italiana Sport Per Tutti) con il sostegno del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali. L’obiettivo è quello di promuovere la partecipazione attiva di persone di tutte le età ai processi di sostenibilità ambientale, e prevede iniziative finalizzate a valorizzare la...
Approfondisci... -
Questi tre Paesi europei ti pagano per andare al lavoro in bici
In alcuni Paesi d’Europa, andare al lavoro in bici non solo fa risparmiare sul carburante, ma fa addirittura guadagnare. I governi di tre Nazioni dell’Ue, infatti, hanno deciso di ricompensare economicamente chi utilizza la bicicletta per recarsi al lavoro, invece di andare in macchina o con i mezzi pubblici. I primi a farlo sono stati, come prevedibile, i Paesi Bassi....
Approfondisci... -
In Italia si vendono più moto che auto elettriche
Il mercato di auto e moto elettriche, nel 2022, ha premiato le due ruote. È il dato che emerge da uno studio secondo cui, l’anno scorso, è stato venduto il 9% in meno di automobili e si è registrato un nettissimo aumento degli acquisti degli scooter, pari al 59%. In generale, il 2022 non è stato un anno positivo per il settore dell’automotive. Secondo quanto riportato da Il...
Approfondisci... -
Pendolaria 2023, il rapporto di Legambiente: troppo lenta la transizione ecologica del trasporto su ferro
Nonostante dei timidi miglioramenti, in Italia la transizione ecologica dei trasporti è ancora troppo lenta. A pesare - soprattutto sul trasporto su ferro, con pesanti ripercussioni sul sud Italia -, sono i continui ritardi infrastrutturali, i treni poco frequenti, le linee a binario unico, la lentezza nella riattivazione delle linee ferroviarie interrotte, chiuse e dismesse, e le risorse...
Approfondisci...