• Aggiornamento della situazione sulla viabilità con particolare riferimento alla regione Emilia-Romagna

    Lungo l’autostrada A14 la circolazione è tornata regolare in direzione nord ed in direzione sud, nel tratto Faenza-Forlì, dopo la chiusura notturna per l’effettuazione di interventi per il ripristino del manto stradale che nella giornata di ieri è stato interessato dall’incendio del mezzo pesante.   Sulla SS 3 bis Tiberina (E45) permane il d ivieto di circolazione per i mezzi superiori alle 3,5 t, esclusi i mezzi che trasportano persone e quelli di emergenza, in direzione nord tra gli svincoli di Bagno di Romagna (FC) e Sarsina Sud (FC) . Pertanto all’uscita di San Sepolcro detti mezzi vengono indirizzati in direzione di Arezzo sulla SS 73 per raggiungere la A1 e proseguire in direzione di Bologna . Tali provvedimenti di regolazione del traffico...

    Approfondisci...
  • Allarme maltempo. Situazione viabilità principale

    Con riferimento al maltempo che da qualche giorno sta colpendo l’Italia centro-settentrionale, si fornisce il quadro aggiornato della viabilità lungo la A14 : In direzione di Bologna chiusura del tratto tra Cesena nord e Faenza; In direzione di Ancona chiusura del tratto tra la diramazione per Ravenna e Forlì.   Permane in direzione nord per tutti i veicoli di massa complessiva superiore a 7,5 t. , tranne quelli di emergenza del sistema di Protezione Civile, l’uscita obbligatoria al casello di Ancona nord , per poi percorrere la SS76 con direzione Fabriano/Perugia. Per tutti gli altri utenti diretti a Bologna, dopo l’uscita Cesena nord si prosegue verso la SS3 bis in direzione di Cesena, seguendo le indicazioni per la SS16 Adriatica...

    Approfondisci...
  • Allarme maltempo. Situazione viabilità A14

    Con riferimento al maltempo che sta colpendo l’Italia centro-settentrionale, al fine di “alleggerire” il traffico nell’area romagnola e dirottarlo verso l’Umbria e, successivamente, verso la A1, sono state istituite le 2 seguenti uscite obbligatorie sulla A14 direzione nord per tutti i veicoli di massa complessiva superiore a 7,5 T. : Casello di Civitanova Marche, percorrere la SS77 direzione Foligno Casello di Ancona nord, percorrere la SS76 direzione Fabriano, Perugia. Permangono, sempre sulla A14, le interdizioni al traffico nella tratta ora compresa tra Rimini nord (per il traffico proveniente da sud) e la diramazione per Ravenna sulla A14 bis (per il traffico proveniente da nord).   CONSIGLI ED INFORMAZIONI PER GLI AUTOMOBILISTI ...

    Approfondisci...
  • Allarme maltempo. Situazione viabilità E45 – A14

    Con riferimento al maltempo che sta colpendo l’Italia centro-settentrionale si riportano di seguito le due situazioni di maggiori criticità che stanno interessano la grande viabilità del Paese: Chiusura della E45 in direzione nord all’altezza di San Sepolcro (AR) per il traffico pesante che viene obbligatoriamente dirottato verso la A1; A14 : uscita obbligatoria per tutti i veicoli in direzione nord al casello di Rimini Nord e si consigliano i seguenti itinerari alternativi: Per il traffico pesante da nord: A1 – A24/25 – A14 e viceversa da sud; Per il traffico leggero diretto a nord immissione in SS16 fino al km. 162+800 – SP101 – E45 – SS16 – SS309 Romea – A13 direzione nord; Per il traffico leggero diretto a sud dall’uscita di Bologna San Lazzaro o Castel San...

    Approfondisci...
  • Comunicato Viabilità Italia ponte festivo del 25 aprile

    In occasione della prossima festivita` di martedi` 25 aprile si prevede un significativo incremento della circolazione stradale verso le principali localita` di villeggiatura italiane e d’oltralpe. Le partenze si concentreranno gia` nella giornata di  venerdi` 21 aprile , con  previsioni di traffico da bollino rosso  nel corso del  pomeriggio  e nella  mattina  di  sabato 22 aprile . I rientri, invece, si concentreranno presumibilmente nel corso del pomeriggio del 25 aprile, giornata nella quale i mezzi superiori alle 7,5t non potranno circolare nella fascia oraria compresa tra le 09:00 e le 22:00. Al fine di fornire ai cittadini informazioni utili per favorire partenze consapevoli e per aumentarne la sicurezza, Viabilita` Italia, che...

    Approfondisci...
  • Disagi alla circolazione per le nevicate in atto – Provvedimenti di regolazione del traffico

    Persiste il maltempo sul nostro Paese: lo stazionamento, infatti, di una profonda area di bassa pressione sull’Italia, continua a determinare precipitazioni sparse su tutte le regioni, nevose a quote basse al Centro- Nord, in un quadro spiccatamente invernale.  In particolare, secondo quanto indicato dal Dipartimento della Protezione Civile, le nevicate stanno interessando le aree interne del Centro peninsulare, l’Emilia-Romagna e i rilievi del Triveneto a quote mediamente al di sopra dei 300-500 m, localmente a quote piu` basse sulle pianure emiliane, con apporti al suolo fino a moderati.  Nel corso del pomeriggio odierno il minimo tendera` a spostarsi verso Ovest, avviando un graduale miglioramento, con la concentrazione delle precipitazioni sul...

    Approfondisci...
  • Festività natalizie 2022. Previsioni di traffico intenso lungo la principale rete autostradale

    In vista delle festività di domenica 25 dicembre e lunedì 26 dicembre 2022 si prevede un incremento dei volumi di traffico veicolare sull’intera rete stradale e autostradale nazionale, in particolare durante l’intera giornata di domani venerdì 23 dicembre e nella mattinata di sabato 24 dicembre. Si ricorda che il divieto di circolazione fuori dai centri urbani per i mezzi con massa superiore alle 7,5 t è previsto nelle sole giornate festive, dalle ore 9:00 alle ore 22:00. Si richiama l’attenzione di quanti si metteranno in viaggio affinché adottino comportamenti di guida prudenti e rispettosi delle norme di comportamento stradale. Si ricorda, inoltre, che in molte autostrade e strade extraurbane è vigente l’obbligo di circolare con pneumatici invernali montati...

    Approfondisci...
  • Pubblicazione del “Piano Neve” edizione 2022-2023

    Facendo riferimento a quanto condiviso ed approvato nel corso dell’ultima riunione del Tavolo, si comunica che sul sito internet www.poliziadistato.it è stato pubblicato il Piano Neve 2022-2023. In particolare sono disponibili i seguenti documenti: - le linee guida con l’indicazione dei codici colore relativi all’intensità delle precipitazioni nevose; - le tratte autostradali dove poter attuare il fermo temporaneo dei mezzi pesanti e l’indicazione delle aree di accumulo degli stessi, con il numero di stalli per la sosta disponibili; - l’elenco delle strade extraurbane e delle autostrade ove vige l’obbligo di portare a bordo idonei mezzi antisdrucciolevoli o di circolare con pneumatici invernali montati; - il protocollo operativo da...

    Approfondisci...
  • Sciopero dei gestori degli impianti di rifornimento carburanti nelle aree di servizio autostradali dalle ore 22.00 del 13 dicembre alle ore 22.00 del giorno 16 dicembre 2022

    E` stato proclamato uno sciopero che comportera` la chiusura degli impianti di rifornimento situati sulla rete autostradale, compresi raccordi e tangenziali, dalle ore 22.00 del 13 dicembre alle ore 22.00 del giorno 16 dicembre 2022. Nel rispetto della normativa sugli scioperi sara` garantita l’apertura di alcuni distributori indicati nell’elenco disponibile sul sito http://www.regioni.it/home/sciopero-benzinai-dal-13-al-16- dicembre-3032 .    CONSIGLI ED INFORMAZIONI PER GLI AUTOMOBILISTI  Si consiglia di prestare attenzione al contenuto dei Pannelli a Messaggio Variabile disponibili lungo la rete autostradale; per le informazioni aggiornate in tempo reale sul traffico sono disponibili i canali del C.C.I.S.S. (numero gratuito 1518, siti web...

    Approfondisci...
  • Domenica 20 novembre 2022. Chiusura della autostrada A1 tra Orte e Fabro in direzione nord e tra Valdichiana e Orvieto in direzione sud, dalle ore 08:00 alle ore 13:00 per le operazioni di disinnesco di un ordigno bellico

    Domenica 20 novembre 2022 per consentire il disinnesco di un ordigno bellico inesploso rinvenuto nel comune di Orvieto (TR), località Ciconia, sarà interdetta la circolazione stradale lungo l’autostrada A1. In particolare l’interdizione del traffico stradale interesserà la direttrice nord tra le uscite di Orte (VT) e Fabro (TR) e la direttrice sud tra le uscite di Vadichiana (SI) e Orvieto (TR). Le attività di disinnesco inizieranno alle ore 08:00 ed avranno una durata stimata di circa 5 ore. Itinerari alternativi Per coloro che viaggiano in direzione sud: dall’uscita obbligatoria allo svincolo di Valdichiana, percorrere il raccordo autostradale RA6 Bettolle/Perugia in direzione Perugia, per poi immettersi sulla SS3bis Tiberina in direzione di Terni per poi proseguire lungo...

    Approfondisci...
  • Festività di Ognissanti e Commemorazione dei defunti. Previsioni di traffico intenso lungo la principale rete autostradale

    In vista della festività di martedì 1° novembre 2022 e della successiva giornata dedicata alla commemorazione dei defunti si prevede un sensibile incremento dei volumi di traffico veicolare sull’intera rete stradale e autostradale nazionale. Le condizioni di beltempo e le temperature superiori alla media stagionale potrebbero indurre molte persone a raggiungere anche le tradizionali località di villeggiatura con possibile formazione di turbative pure in entrata e in uscita ai principali valichi di confine. Con l’occasione si ricorda che fino al prossimo 7 novembre, per lavori straordinari di pavimentazione pianificati, il Traforo stradale del Monte Bianco è totalmente chiuso al traffico. La limitazione alla circolazione ai mezzi con massa superiore alle 7,5 t è...

    Approfondisci...
  • A/10 Chiusura carreggiata direzione Ventimiglia

    La carreggiata Ovest dell'Autostrada A/10 sarà chiusa, in direzione Ventimiglia nel tratto tra i caselli di Genova Aeroporto e Genova Prà, tra il chilometro 3+700 ed il km 10+850. Con riflessi sulla circolazione dei mezzi superiori alle 7.5 t.  - Per chi proviene dal sud Italia, lato tirrenico, ed è diretto in Francia si suggerisce di seguire il seguente itinerario autostradale: A12-A15-A1-A21 – A32 o A6-10; - Per chi proviene dalla Francia: A10-A26- D 26 “Diramazione Predosa Bettole” – A7 nord – A21- A1 sud.  In allegato il comunicato stampa integrale di Viabilità Italia, con  informazioni addizionali. Il titolo del comunicato contiene un refuso: essendo chiusa la carreggiata Ovest, il doppio senso di circolazione interesserà, ovviamente, la...

    Approfondisci...
  • NAP Regolamento UE 885/2013

    Il CCISS è Punto di Accesso Nazionale (NAP) per i l regolamento delegato 885/2013, il quale ha come oggetto le aree di parcheggio sicure per automezzi pesanti e veicoli commerciali. All’articolo 5 sono elencate le informazioni – identificazione, ubicazione, numero dei parcheggi e altre ancora – che gli operatori delle aree di parcheggio e i fornitori di servizi devono condividere perché siano « accessibili attraverso un punto di accesso nazionale o internazionale ». In descrizione l'elenco dei parcheggi nei diversi formati The CCISS is the National Access Point (NAP) for Commission Delegated Regulation (EU) No 885/2013 of 15 May 2013, supplementing ITS Directive 2010/40 of the European Parliament and of the Council, with regard to the provision of information...

    Approfondisci...
  • Campagna estiva antincendio boschivo

    Il Dipartimento della Protezione Civile ha inviato un appello ai Presidenti delle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Lazio, Marche, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia Toscana, Umbria, al Ministero dell'Interno e al Presidente di Viabilità Italia.  Per fronteggiare la minaccia degli incendi si richiede la massima collaborazione da parte degli enti chiamati in causa, e l'avvio di una campagna di sensibilizzazione.  Nella sezione Approfondimenti è possibile leggere il testo integrale. 

    Approfondisci...
  • Comunicato su Green Pass presso le aree ristoro

    E’ entrato in vigore il 6 agosto il Decreto-Legge approvato dal Consiglio dei Ministri lo scorso 22 luglio, che introduce Misure Urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19 e per l’esercizio in sicurezza di attività sociali ed economiche.  In particolare per quanto riguarda la possibilità di accedere nelle aree ristoro presenti lungo la rete stradale, si precisa che il possesso del Green Pass risulta necessario solo per consumare al tavolo cibi e bevande in aree allestite al chiuso.  Il Certificato Verde non sarà quindi necessario per consumare cibi o bevande al bancone ovvero in aree allestite con tavolini che si trovino all’aperto.  I soggetti legittimati a verificare il possesso del documento sono, oltre agli appartenenti alle Forze di...

    Approfondisci...
  • Riapertura circolazione sulla A22 tra Rovereto (TN) e Affi (VR)

    Al termine delle operazioni di disinnesco di un ordigno bellico rinvenuto nel comune di Ala (TN), la A22 è di nuovo percorribile, così come le adiacenti strade statali e provinciali: S.S. 12, S.P. 90, S.P. 211 e la rete ferroviaria "Verona-Brennero" .  Notizie aggiornate sul traffico sono disponibili tramite i canali del C.C.I.S.S. ( numero gratuito 1518 , siti web   www.cciss.it  e  mobile.cciss.it ), le trasmissioni di Rai-Isoradio, i notiziari di Onda Verde sulle tre reti Radio-Rai e sul televideo R.A.I. Altre informazioni sulla rete stradale in concessione sul sito internet www.autobrennero.it .    Per maggiori dettagli si possono consultare i comunicati stampa di Viabilità Italia nella sezione ...

    Approfondisci...
  • Nuove regole di accesso in Slovenia per il contrasto della diffusione del virus Covid-19 dal 15 luglio 2021

    Le Autorità slovene hanno comunicato che, dal 15 luglio u.s., l’ingresso nel territorio della Slovenia sarà disciplinato secondo la disponibilità o meno, da parte del viaggiatore, della certificazione relativa alla avvenuta vaccinazione contro il virus del COVID- 19 o del certificato di guarigione. Nello specifico, è consentito l’ingresso in Slovenia alle persone munite di certificazione sanitaria attestante l’avvenuta vaccinazione, la guarigione, o la negatività al virus COVID-19. In assenza delle certificazioni sanitarie, verrà disposta la quarantena domiciliare per 10 giorni, solo se il viaggiatore dimostra di avere un luogo, in Slovenia, dove trascorrere tale periodo. In assenza di tale luogo sarà respinto in frontiera. Le predette disposizioni non si applicano agli...

    Approfondisci...
  • REGOLAMENTO UE 2020-698_Epidemia Covid-19_Misure relative al rinnovo o proroga di certificati in materia di trasporti

    REGOLAMENTO UE 2020/698 Misure specifiche e temporanee in considerazione dell'epidemia di Covid-19 con riguardo al rinnovo o alla proroga di taluni certificati, licenze e autorizzazioni e al rinvio di talune verifiche e attività formative periodiche in taluni settori della legislazione in materia di trasporti.       

    Approfondisci...
  • Prime indicazioni operative per l'uniforme applicazione delle norme riguardanti la circolazione stradale

    Circolare del Ministero dell'Interno - Dipartimento della Pubblica Sicurezza

    Approfondisci...
  • Valle D’Aosta, Anas: programmata la chiusura stagionale della SS27 “Del Gran San Bernardo”

    Anas e il gestore stradale svizzero hanno programmato per le 11:00 di lunedì 14 ottobre la chiusura al traffico del Colle del Gran San Bernardo. La strada statale 27 “del Gran San Bernardo”, di accesso al valico lungo il versante italiano, resterà chiusa per l’intera stagione invernale in vista delle copiose precipitazioni nevose che caratterizzano la regione. Nei giorni scorsi, in concomitanza con l’abbassamento delle temperature, è stata peraltro registrata una prima nevicata. La statale 27 sarà chiusa al traffico a partire dal km 26,200, a monte del comune di Saint Rhemy, fino al confine di Stato, a circa 2.450 metri sul livello del mare. Nella prima fase di intervento, che precede il peggioramento delle condizioni meteo, le squadre Anas eseguiranno le attività finalizzate a...

    Approfondisci...