Guida Sicura - Buone Feste! Senza eccessi prima di mettervi al volante

Sulla strada, la sicurezza - di chi guida, dei passeggeri, dei pedoni e di chi lavora per garantire l’efficienza della rete - deve essere la priorità assoluta. Le regole imposte dal Codice vanno rispettate non solamente per il timore di possibili sanzioni, ma anche per garantire una serena, civile e - appunto - sicura convivenza a chiunque si trovi sulla strada.
Proprio in quest’ottica, oltre ai limiti ben noti e che più “spaventano” gli automobilisti - come quelli imposti per la velocità massima - è importante conoscere e rispettare anche quelli che possono in apparenza sembrare meno importanti.
Alcol, sostanze stupefacenti e disattenzione: l’aria di festa non giustifica gli eccessi
I weekend, i ponti e le giornate di festa sono straordinarie occasioni per passare ore spensierate in compagnia, per concedersi qualche momento di svago e - perché no? - qualche strappo alla regola quando si siede a tavola con amici e parenti.
Per evitare qualsiasi tipo di conseguenza - amministrativa, legale o alla salute nostra e degli altri - è però fondamentale che chi si metta alla guida sia in perfetta condizione psico-fisica. Oltre a non assumere sostanze stupefacenti, a non viaggiare se troppo stanchi e ad attenersi a tutte le prassi comportamentali dettate dal buon senso, è di assoluta importanza il rispetto delle norme in materia di assunzione di bevande alcoliche.
Ripassiamole insieme e vediamo quali sono le novità introdotte dall’entrata in vigore - lo scorso 14 dicembre - del “Nuovo Codice della Strada”.
Nuovo Codice della Strada: tolleranza zero per chi assume droghe o alcol in eccesso
Qualora la sicurezza - nostra, dei passeggeri e degli altri utenti della strada - non fosse già di per sé un valido deterrente all’assunzione di sostanze stupefacenti o di bevande alcoliche in eccesso, ecco arrivare le pesantissime sanzioni previste dalla Legge 177 del 25 novembre 2024 a svolgere questa funzione.
Per chi decide di sedersi al volante dopo aver assunto droghe, si può parlare a tutto gli effetti di tolleranza zero totale. Basta infatti un test salivare alle autorità di competenza per revocare subito la patente, che potrà essere conseguita nuovamente solo dopo un periodo da uno a due anni. Il test obbligatorio è molto semplice: un tampone sotto la lingua effettuato sul posto. Altrimenti si viene accompagnati in una struttura fissa o mobile per il prelievo di liquidi biologici.
Per quanto riguarda l’assunzione di alcol, non sono variati i limiti che determinano la guida in stato d'ebbrezza, ma sono state fortemente inasprite le sanzioni.
Se il tasso alcolemico è compreso tra 0,5 e 0,8 grammi per litro si riceve una sanzione tra 573 e 2.170 euro, con una sospensione della patente da 3 a 6 mesi. Se il tasso alcolemico è compreso tra 0,8 e 1,5 grammi per litro, si è puniti con la doppia sanzione, detentiva e pecuniaria (arresto fino a 6 mesi e ammenda da 800 a 3.200 euro). Sospensione della patente da 6 mesi a un anno. Se il tasso alcolemico è superiore a 1,5 grammi per litro, la contravvenzione è punita con sanzione detentiva e pecuniaria (arresto da 6 mesi e un anno e ammenda da 1.500 a 6.000 euro) e sospensione della patente da uno a due anni. Per i neopatentati, il tasso alcolico dovrà essere pari a zero per i primi 3 anni.
Inoltre, chi viene condannato per essersi seduto al volante con un tasso alcolemico sopra 0,81 g/l dovrà installare a bordo dell’alto l’alcolock, un’apparecchiatura che impedisce al motore di avviarsi se il tasso alcolemico rilevato è superiore a zero.