• In Germania, l'abbonamento per tutti i trasporti pubblici a 49 euro al mese si è rivelato un successo

    La Germania sta facendo pagare un abbonamento per il trasporto pubblico solo 49 euro al mese, valido in tutto il paese per autobus, metro, tram e anche per i treni regionali. Si chiama D-ticket, Deutschland ticket, ed è stato già acquistato da oltre dieci milioni di persone, di cui quasi un milione sono nuovi utenti.   L’iniziativa, approvata a novembre 2022, prende spunto...

    Approfondisci...
  • Il boom degli impianti di biometano in Europa: +30% in appena due anni

    In appena due anni, il numero di impianti di biometano operativi in Europa è cresciuto quasi del 30%. Un balzo di 299 unità che porta il totale a 1.322, ad aprile 2023. Mentre la produzione di biometano è salita del 20% nello stesso periodo, raggiungendo quota 3,5 miliardi di metri cubi, cioè poco più dello 0,6% del consumo di gas del continente. Lo rende noto l’EBA, l’European Biogas...

    Approfondisci...
  • A Brescia torna il servizio serale di trasporto pubblico

    Grazie alla collaborazione tra We Love Castello e Gruppo Brescia Mobilità, in sinergia con il Comune di Brescia, torna anche quest’anno il servizio serale di trasporto pubblico che unirà la stazione metro San Faustino e il parcheggio Fossa Bagni con il Castello. Per l’occasione, verrà attivata una linea bus dedicata che effettuerà corse ogni 15 minuti, dalle ore 19 e fino a mezzanotte,...

    Approfondisci...
  • Tachigrafo intelligente, le novità su aggiornamenti e omologazioni

    Informazioni importanti per gli autotrasportatori. Non sarà più obbligatorio aggiornare il software del tachigrafo transitorio: è questa una delle principali novità contenuta nel regolamento approvato dalla Commissione europea.   La seconda novità, invece, riguarda la possibilità di omologare i cosiddetti tachigrafi transitori. Nelle note rilasciate dalla Commissione si legge:...

    Approfondisci...
  • Osservatorio Connected Car & Mobility PoliMi: 2,5 miliardi di mercato. Connesse metà delle auto circolanti

    Presentiamo alcuni risultati della ricerca dell’Osservatorio Connected Car & Mobility della School of Management del Politecnico di Milano, presentata durante il convegno: “Connected car & Mobility: da grandi poteri, grandi responsabilità”.   Il settore delle auto connesse e della mobilità smart continua a crescere. Nel 2022 il mercato della Connected Car &...

    Approfondisci...
  • Torino avvia il Living Lab ToMove

    Il 25 maggio 2023, il Comune di Torino ha avviato il Living Lab ToMove. Il capoluogo piemontese, con il suo progetto ToMove, è stato selezionato per realizzare un Living Lab finalizzato a promuovere co-sviluppo e testing di nuovi scenari di servizio e soluzioni di mobilità autonoma, connessa e cooperativa, in stretta relazione con i servizi MaaS (Mobility as a Service) che,...

    Approfondisci...
  • Taranto e Brest gemellate anche per la mobilità sostenibile

    In occasione della visita a Brest per lo “European Maritime Day 2023”, e in vista delle celebrazioni del sessantesimo anniversario di gemellaggio tra le due città, la delegazione del Comune di Taranto ha compiuto un approfondimento sui nuovi modelli europei di mobilità sostenibile.   All’attività ha partecipato l’assessore alla Mobilità Sostenibile, che ha avuto la possibilità...

    Approfondisci...
  • Rapporto MobilitAria 2023: la classifica del deficit di Mobilità Sostenibile delle 14 grandi città italiane

    Anche quest’anno il Rapporto “MobilitAria 2023”, realizzato da Kyoto Club e dell’Istituto sull’inquinamento atmosferico del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iia), analizza i dati della mobilità e della qualità dell’aria, al 2022, nelle 14 città metropolitane italiane.   Rispetto al 2021, in quasi tutte le città, sono aumentate le concentrazioni di biossido di azoto...

    Approfondisci...
  • L’ASviS lancia un Position paper per decarbonizzare i trasporti

    Per raggiungere la decarbonizzazione dei trasporti, l’Italia deve puntare sull’elettrificazione dei trasporti terrestri e lo sviluppo dei biocarburanti avanzati (carburanti ricavati da materie prime non alimentari), dell’idrogeno verde (idrogeno prodotto da energie rinnovabili) o dei combustibili sintetici di origine non biologica per i trasporti navali e aerei non elettrificabili. ...

    Approfondisci...
  • Nuove colonnine elettriche, a Taranto l’amministrazione investe sulla mobilità sostenibile

    A Taranto, la rete cittadina di postazioni di ricarica cresce, grazie all’installazione di nuove colonnine.   Alle 24 postazioni già operative da mesi, se ne aggiungeranno presto altre dodici, destinate ai veicoli elettrici, con relativi stalli di sosta dedicati. Le nuove colonnine saranno attive per l’inizio di questa estate. Nel frattempo, l’assessore alla Mobilità...

    Approfondisci...
  • La rivoluzione digitale come alleata per un sistema di trasporti più sostenibile

    La digitalizzazione può essere una potente leva per promuovere trasporti più sostenibili in Europa. Lo afferma il "Transport and environment report" diffuso dall'European Environment Agency (EEA).   Le tecnologie digitali, se ben implementate, possono contribuire a limitare gli impatti negativi del settore della mobilità, dalla contaminazione atmosferica, al rumore, agli...

    Approfondisci...
  • In Emilia-Romagna bando da 17 milioni di euro per piste ciclabili e ciclopedonali

    La giunta regionale dell’Emilia-Romagna ha dato il via libera al bando che destina 17 milioni agli enti locali per la realizzazione di piste ciclabili e progetti di mobilità dolce e ciclopedonale. Il provvedimento è finanziato con le risorse del Programma regionale FESR 2021/2027 ed è in linea con la Strategia nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici – che tra gli obiettivi ha...

    Approfondisci...
  • Gestione emergenze e sviluppo di nuove tecnologie: accordo strategico tra ACI ed ENAC

    Accordo di collaborazione tra il Presidente dell’Automobile Club d’Italia (ACI) e quello dell’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (ENAC). L’intesa prevede l’unione delle competenze e delle esperienze delle due organizzazioni, nei settori di ricerca avanzata sulle tecnologie di guida e nella gestione delle emergenze. L’obiettivo principale è promuovere lo sviluppo di soluzioni innovative...

    Approfondisci...
  • Milano, pubblicato il bando “Mobilità sostenibile e sicurezza stradale nei pressi delle scuole”

    È stato pubblicato il bando per la ricerca di volontari e volontarie che aiutino a portare più sicurezza stradale e mobilità sostenibile davanti alle scuole di Milano. Il bando - valido per il biennio 2023-2024 - si rivolge a enti del Terzo settore e resterà aperto fino al 12 giugno, mentre i progetti partiranno a settembre, con l’inizio del nuovo anno scolastico.    ...

    Approfondisci...
  • Regione: trasporto pubblico locale, 64 milioni a favore dei Comuni del Lazio

    La Giunta regionale ha approvato le risorse, pari a oltre 64 milioni di euro, in favore dei Comuni del Lazio - ad eccezione di Roma Capitale - per il trasporto pubblico locale e lo schema di convenzione con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nel quale sono destinati 20 milioni di euro, al fine di acquistare due navi veloci per il collegamento pubblico locale marittimo,...

    Approfondisci...
  • Primi cento giorni del servizio bike sharing a Bari: 12 tonnellate di CO2 risparmiate

    A poco più di cento giorni dall’avvio del nuovo bike sharing, a Bari si registrano dati estremamente positivi, per quanto riguarda l’utilizzo del servizio.    Ecco alcuni numeri significativi:  •      utenti registrati: 12.238 •      abbonamenti complessivi: 6.884 •      noleggi totali: 29.474 ...

    Approfondisci...
  • Lipsia: la città delle biciclette e della mobilità sostenibile

    Lipsia città per le persone in bicicletta. Non a caso proprio qui si è tenuta, dal 9 al 12 maggio, la quattro giorni di Velo-city 2023, il vertice mondiale della ciclabilità, che ogni anno svolge un ruolo prezioso nella promozione della bicicletta come mezzo di trasporto sostenibile e salutare nelle città e che proprio oggi volge al termine. Lipsia si è rivelata la scelta perfetta per...

    Approfondisci...
  • Venezia: vaporetti e bus, il biglietto si compra con WhatsApp

    Avm, gestore del trasporto locale a Venezia e Mestre, ha attivato un nuovo servizio, che permette di comprare il biglietto per vaporetti e bus attraverso lo smartphone e WhatsApp.    Basta inquadrare uno dei QR code presenti in tutte le stazioni di sosta della rete urbana (o memorizzare il numero) e avviare una chat. Il sistema attiva il pagamento con carta di credito e,...

    Approfondisci...
  • Firenze, al via l'iniziativa per incentivare l'uso del trasporto pubblico

    Il Comune di Firenze lancia "Firenze TPL+", un'iniziativa che vuole essere un aiuto alle famiglie e al tempo stesso un incentivo per promuovere l’utilizzo del trasporto pubblico in città e ridurre lo smog. L'iniziativa partirà a settembre, con l'avvio del nuovo anno scolastico, ed è dedicata ai residenti del Comune di Firenze, per la precisione a tre categorie specifiche: studenti tra 14...

    Approfondisci...
  • Carburanti sostenibili per gli aerei: c’è l’accordo nell’Unione europea

    I cieli europei saranno più verdi a partire dal 2025. L’europarlamento e il Consiglio europeo ambiente, infatti, hanno raggiunto un accordo politico, salutato positivamente anche dalla Commissione, sulla proposta di legge ReFuelEu Aviation, che si propone di contribuire a decarbonizzare il settore del trasporto aereo. Come? Imponendo ai fornitori di carburante di miscelare carburanti...

    Approfondisci...