Attualità
-
Guida Sicura - Buone Feste! Senza eccessi prima di mettervi al volante
Sulla strada, la sicurezza - di chi guida, dei passeggeri, dei pedoni e di chi lavora per garantire l’efficienza della rete - deve essere la priorità assoluta. Le regole imposte dal Codice vanno rispettate non solamente per il timore di possibili sanzioni, ma anche per garantire una serena, civile e - appunto - sicura convivenza a chiunque si trovi sulla strada. Proprio in...
Approfondisci... -
EuroMobility, è Bologna la città più “green” d’Italia
L’inquinamento nei trasporti è un problema comune, in Italia come in Europa. Per questa ragione, molte città stanno pensando a soluzioni alternative alle classiche auto private o ai trasporti più obsoleti per poter contenere le emissioni di CO2 e favorire la mobilità sostenibile. EuroMobility, con il patrocinio del Ministro dell’Ambiente, ha stilato un rapporto intitolato “Mobilità...
Approfondisci... -
Guida Sicura - un nemico subdolo e invisibile: la distrazione
Sulla strada, la sicurezza - di chi guida, dei passeggeri, dei pedoni e di chi lavora per garantire l’efficienza della rete - deve essere la priorità assoluta. Le regole imposte dal Codice vanno rispettate non solamente per il timore di possibili sanzioni, ma anche per garantire una serena, civile e - appunto - sicura convivenza a chiunque si trovi sulla strada. Proprio in...
Approfondisci... -
Guida Sicura - Arriva la brutta stagione, non facciamoci trovare impreparati
Sulla strada, la sicurezza - di chi guida, dei passeggeri, dei pedoni e di chi lavora per garantire l’efficienza della rete - deve essere la priorità assoluta. Le regole imposte dal Codice vanno rispettate non solamente per il timore di possibili sanzioni, ma anche per garantire una serena, civile e - appunto - sicura convivenza a chiunque si trovi sulla strada. Proprio in...
Approfondisci... -
Festival della mobilità sostenibile, Roma premiata per il Grab
Un nuovo riconoscimento per il Grab, il Grande raccordo anulare delle biciclette. All’Acquario Romano di piazza Manfredo Fanti, nella seconda e ultima giornata di “Eco” - il Festival della mobilità sostenibile e delle città intelligenti -, nella terza giornata della Settimana Europea della Mobilità, l’Amministrazione comunale e il presidente della Fondazione Grab sono stati premiati con...
Approfondisci... -
22 milioni di euro per l’idrogeno nel settore dei trasporti
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha approvato un importante finanziamento per il settore della mobilità sostenibile. Con un decreto firmato dal Ministro, sono stati stanziati 22 milioni di euro destinati allo sviluppo dell’idrogeno come vettore energetico nei trasporti. Il decreto, emesso il 6 settembre, attiva il Fondo IPCEI “Idrogeno 4” (Progetto di...
Approfondisci... -
Puglia, trasporti: rinnovata la flotta autobus di Ferrotramviaria
L’assessore regionale ai Trasporti e alla Mobilità sostenibile della Regione Puglia - insieme al sindaco di Bitonto e all’assessore comunale alla Polizia locale - ha visitato il deposito autobus di Ferrotramviaria, accolta dal direttore generale Trasporto, dal direttore Esercizio Autolinee e dal dirigente Produzione Autolinee, per inaugurare otto nuovi autobus. Le vetture...
Approfondisci... -
Guida Sicura - Come viaggiare correttamente con i nostri animali domestici
Sulla strada, la sicurezza - di chi guida, dei passeggeri, dei pedoni e di chi lavora per garantire l’efficienza della rete - deve essere la priorità assoluta. Le regole imposte dal Codice vanno rispettate non solamente per il timore di possibili sanzioni, ma anche per garantire una serena, civile e - appunto - sicura convivenza a chiunque si trovi sulla strada. Proprio in...
Approfondisci... -
Auto Euro 7: cosa cambia dal 2025 e come influirà sui prezzi
La normativa Euro 7 rappresenta il prossimo grande passo nella regolamentazione delle emissioni automobilistiche in Europa. In vigore dal 1 luglio 2025 per le auto e dal 1 luglio 2027 per i veicoli pesanti, la normativa Euro 7 introduce standard più severi rispetto alla normativa Euro 6, che è stata continuamente rivista e aggiornata negli ultimi anni. Nonostante gli appelli dei...
Approfondisci... -
Guida Sicura - Sosta con motore acceso: cosa si rischia e quando invece è concessa
Sulla strada, la sicurezza - di chi guida, dei passeggeri, dei pedoni e di chi lavora per garantire l’efficienza della rete - deve essere la priorità assoluta. Le regole imposte dal Codice vanno rispettate non solamente per il timore di possibili sanzioni, ma anche per garantire una serena, civile e - appunto - sicura convivenza a chiunque si trovi sulla strada. Proprio in...
Approfondisci... -
Guida Sicura - Sicurezza in viaggio: le dotazioni obbligatorie da avere sempre a bordo
Sulla strada, la sicurezza - di chi guida, dei passeggeri, dei pedoni e di chi lavora per garantire l’efficienza della rete - deve essere la priorità assoluta. Le regole imposte dal Codice vanno rispettate non solamente per il timore di possibili sanzioni, ma anche per garantire una serena, civile e - appunto - sicura convivenza a chiunque si trovi sulla strada. Proprio in...
Approfondisci... -
Guida Sicura - Il foglio rosa e le regole da rispettare durante le esercitazioni al volante
Sulla strada, la sicurezza - di chi guida, dei passeggeri, dei pedoni e di chi lavora per garantire l’efficienza della rete - deve essere la priorità assoluta. Le regole imposte dal Codice vanno rispettate non solamente per il timore di possibili sanzioni, ma anche per garantire una serena, civile e - appunto - sicura convivenza a chiunque si trovi sulla strada. Proprio in...
Approfondisci... -
Guida Sicura - Documenti da avere con sé alla guida: quali sono e cosa cambia?
Sulla strada, la sicurezza - di chi guida, dei passeggeri, dei pedoni e di chi lavora per garantire l’efficienza della rete - deve essere la priorità assoluta. Le regole imposte dal Codice vanno rispettate non solamente per il timore di possibili sanzioni, ma anche per garantire una serena, civile e - appunto - sicura convivenza a chiunque si trovi sulla strada. Proprio in...
Approfondisci... -
Guida Sicura - Guida in stato di ebbrezza: vale anche per i ciclisti?
Sulla strada, la sicurezza - di chi guida, dei passeggeri, dei pedoni e di chi lavora per garantire l’efficienza della rete - deve essere la priorità assoluta. Le regole imposte dal Codice vanno rispettate non solamente per il timore di possibili sanzioni, ma anche per garantire una serena, civile e - appunto - sicura convivenza a chiunque si trovi sulla strada. Proprio in...
Approfondisci... -
Guida Sicura - Traghetti e auto elettriche: norme e precauzioni per un viaggio sicuro
Sulla strada, la sicurezza - di chi guida, dei passeggeri, dei pedoni e di chi lavora per garantire l’efficienza della rete - deve essere la priorità assoluta. Le regole imposte dal Codice vanno rispettate non solamente per il timore di possibili sanzioni, ma anche per garantire una serena, civile e - appunto - sicura convivenza a chiunque si trovi sulla strada. Proprio in quest’ottica,...
Approfondisci... -
Guida Sicura - Novità RC Auto: assicurazione obbligatoria anche per i veicoli in sosta nelle aree private
Sulla strada, la sicurezza - di chi guida, dei passeggeri, dei pedoni e di chi lavora per garantire l’efficienza della rete - deve essere la priorità assoluta. Le regole imposte dal Codice vanno rispettate non solamente per il timore di possibili sanzioni, ma anche per garantire una serena, civile e - appunto - sicura convivenza a chiunque si trovi sulla strada. Proprio in...
Approfondisci... -
Guida Sicura - Intenzioni chiare: come usare correttamente gli indicatori di direzione
Sulla strada, la sicurezza - di chi guida, dei passeggeri, dei pedoni e di chi lavora per garantire l’efficienza della rete - deve essere la priorità assoluta. Le regole imposte dal Codice vanno rispettate non solamente per il timore di possibili sanzioni, ma anche per garantire una serena, civile e - appunto - sicura convivenza a chiunque si trovi sulla strada. Proprio in...
Approfondisci... -
Venezia: contributi destinati a settore crocieristico e operatori terminal
A seguito della decisione del governo di vietare il traffico delle grandi navi a Venezia, per salvaguardare il patrimonio artistico e ambientale della citta lagunare, il Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, di concerto con il Ministro dell’economia e delle Finanze e con il Ministro del Turismo, ha firmato un decreto che prevede l’erogazione di contributi alle...
Approfondisci... -
Mobilità dolce, la Regione stanzia 1,5 milioni per nuove ciclabili lungo la Ciclovia dell’Arno e la Tirrenica
La Regione Toscana è pronta a stanziare più di un milione e mezzo di euro, da investire in nuove piste ciclabili e per rafforzare il sistema ciclabile dei comuni di Subbiano (Ar), Calcinaia e Pisa. Grazie a queste risorse saranno realizzati cinque chilometri di piste e di opere a servizio dei ciclisti, come aree di sosta, illuminazione, totem informativi. I...
Approfondisci... -
Educazione stradale con i centauri paralimpici: 3mila studenti in Italia
Sono circa 3mila gli studenti di scuole medie e superiori di 60 città in tutta Italia ad aver partecipato al progetto di educazione stradale digitale: «NON BUTTATE VIA LA VITA IN UN SECONDO». Un ciclo di “incontri virtuali” gratuiti – organizzati dalla squadra di piloti di motociclismo paralimpico della Onlus “Di.Di. Diversamente Disabili” in collaborazione con OCTO Telematics – nato per...
Approfondisci...