Guida Sicura - Documenti da avere con sé alla guida: quali sono e cosa cambia?

Sulla strada, la sicurezza - di chi guida, dei passeggeri, dei pedoni e di chi lavora per garantire l’efficienza della rete - deve essere la priorità assoluta. Le regole imposte dal Codice vanno rispettate non solamente per il timore di possibili sanzioni, ma anche per garantire una serena, civile e - appunto - sicura convivenza a chiunque si trovi sulla strada.
Proprio in quest’ottica, oltre ai limiti ben noti e che più “spaventano” gli automobilisti - come quelli imposti per la velocità massima - è importante conoscere e rispettare anche quelli che possono in apparenza sembrare meno importanti.
I documenti obbligatori quando si è alla guida
Tra le disposizioni più importanti del Codice della Strada, rientra l'obbligo di avere con sé determinati documenti durante la guida. Ma quali sono? E cosa rischiamo se non li abbiamo in auto?
Ce lo chiarisce l’articolo 180, sul “Possesso dei documenti di circolazione e di guida”:
“Per poter circolare con veicoli a motore il conducente deve avere con se' i seguenti documenti:
-
la carta di circolazione;
-
la patente di guida valida per la corrispondente categoria del veicolo;
-
il certificato di assicurazione obbligatoria”
Il testo integrale dell’articolo 180
Questi documenti sono essenziali perché - secondo la normativa - chiunque venga fermato dalle Forze dell’Ordine e sorpreso senza uno di essi rischia una multa. Lo stesso articolo, infatti, parla di sanzioni amministrative fino a 172 euro.
Cosa succede se ci si dimentica uno di questi documenti a casa?
In questo caso, l’Agente che effettua il controllo indicherà un ufficio a cui presentarsi per esibire i documenti mancanti entro un determinato periodo di tempo. Se non lo si fa entro i termini, la sanzione sale fino a 1731 euro.
In caso di smarrimento, invece, è sufficiente fare denuncia e seguire le procedure indicate dagli organi di Polizia per ottenere un permesso provvisorio di circolazione o di guida, prima di poter ottenere i duplicati dei documenti ufficiali.
Patente digitale: la novità 2024
A partire dal 30 giugno 2024 non sarà più necessario avere con sé la patente cartacea e - come avviene già dal 2015 per il tagliando dell’assicurazione -, sarà sufficiente mostrare la versione digitale della patente.
Questa novità è stata introdotta nell’ambito del progetto “European digital identity wallet” il cui obiettivo è quello di consentire ai cittadini di avere online - sull’App IO - e sempre a portata di mano i propri documenti.
Questa innovazione semplificherà notevolmente la gestione dei documenti in caso di controlli e ridurrà il rischio di smarrimento o furto della patente fisica, a patto di avere sempre lo smartphone carico e funzionante.
Rispettare le normative riguardo ai documenti da portare sempre con sé in auto è essenziale per garantire la sicurezza e la legalità alla guida, evitare sanzioni e spiacevoli conseguenze. E con il digital wallet e la patente digitale, sarà ancora più semplice.