• Veicoli pesanti, il calendario dei divieti di circolazione del 2022

    Il decreto del MIMS presente in allegato stabilisce per il 2022, per i mezzi pesanti adibiti al trasporto di cose, il divieto di circolazione sulle strade extraurbane nei giorni festivi e in altri giorni problematici per la circolazione stradale.  Le limitazioni previste nel calendario interessano veicoli con massa superiore a 7,5 tonnellate adibiti al trasporto merci, quelli eccezionali o che hanno carichi eccezionali e quelli che trasportano merci pericolose.  Le stesse limitazioni non si applicano, invece, ad alcuni tipi di veicoli e di trasporti, precisati nel decreto, come, ad esempio, i mezzi dei Vigili del fuoco per interventi di emergenza, i veicoli militari e di polizia per esigenze di servizio, i veicoli dei Comuni adibiti al servizio di...

    Approfondisci...
  • Più auto, meno mezzi: il traffico italiano torna ai livelli pre-pandemia. Anzi, peggio

    Con l’allentare delle restrizioni, la maggior parte dei cittadini è tornata a lavorare fuori casa o, comunque, a muoversi per la città. Ogni giorno vediamo sempre più persone nelle auto e meno nei mezzi pubblici: il  traffico  italiano, infatti, è tornato ai livelli pre-pandemia. La situazione in quattro città italiane Legambiente ha dato il via all’Osservatorio sugli Stili di Mobilità per analizzare la situazione del traffico in quattro delle principali città d’Italia (Milano, Roma, Napoli e Torino). Dai dati ottenuti abbiamo un quadro abbastanza preoccupante: sempre più persone usano auto private, preferendole di gran lunga al trasporto pubblico. Si allontana ancora di più l’idea di città a misura d’uomo in cui in 15 minuti si può arrivare ovunque. Il dato che...

    Approfondisci...
  • Osservatorio sulle tendenze di mobilità durante l’emergenza sanitaria: pubblicato il report

    La Struttura Tecnica di Missione del Ministero, sulla base dei dati di traffico che i principali operatori multimodali nazionali e le Direzioni Generali del lo stesso Ministero stanno fornendo, nel corso dell’emergenza sanitaria del COVID-19, ha pubblicato il secondo numero del report “ Osservatorio sulle tendenze di mobilità durante l’emergenza sanitaria del COVID-19 ”. Obbiettivo della pubblicazione è comprendere - e quindi anticipare - le conseguenze della crisi pandemica sul settore dei trasporti, al fine di monitorare l’evoluzione, le tendenze e le esigenze del...

    Approfondisci...
  • Tutor: nuove postazioni per la Polizia Stradale

    Per garantire alla Polizia Stradale una maggiore efficienza dei controlli della velocità dei veicoli, è stato aumentato il numero di postazioni del sistema di rilevazione della velocità media, denominato SICVe . Attualmente, il sistema Tutor c opre circa 1060 km di tracciato autostradale.

    Approfondisci...