• Gestione emergenze e sviluppo di nuove tecnologie: accordo strategico tra ACI ed ENAC

    Accordo di collaborazione tra il Presidente dell’Automobile Club d’Italia (ACI) e quello dell’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (ENAC). L’intesa prevede l’unione delle competenze e delle esperienze delle due organizzazioni, nei settori di ricerca avanzata sulle tecnologie di guida e nella gestione delle emergenze. L’obiettivo principale è promuovere lo sviluppo di soluzioni innovative...

    Approfondisci...
  • Alluvione, oltre 620 milioni di danni per strade e ferrovie

    Oltre 620 milioni di danni alle infrastrutture dell’Emilia-Romagna, tra rete viaria e ferrovie. È una prima stima, molto sommaria, tenuto conto che manca gran parte della viabilità comunale.   Per quanto riguarda la Città metropolitana di Bologna, i danni alla viabilità ammonterebbero a 110 milioni di euro. Per la provincia di Forlì-Cesena, si parla di 95 milioni, a cui si...

    Approfondisci...
  • Milano, pubblicato il bando “Mobilità sostenibile e sicurezza stradale nei pressi delle scuole”

    È stato pubblicato il bando per la ricerca di volontari e volontarie che aiutino a portare più sicurezza stradale e mobilità sostenibile davanti alle scuole di Milano. Il bando - valido per il biennio 2023-2024 - si rivolge a enti del Terzo settore e resterà aperto fino al 12 giugno, mentre i progetti partiranno a settembre, con l’inizio del nuovo anno scolastico.    ...

    Approfondisci...
  • Regione: trasporto pubblico locale, 64 milioni a favore dei Comuni del Lazio

    La Giunta regionale ha approvato le risorse, pari a oltre 64 milioni di euro, in favore dei Comuni del Lazio - ad eccezione di Roma Capitale - per il trasporto pubblico locale e lo schema di convenzione con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nel quale sono destinati 20 milioni di euro, al fine di acquistare due navi veloci per il collegamento pubblico locale marittimo,...

    Approfondisci...
  • Primi cento giorni del servizio bike sharing a Bari: 12 tonnellate di CO2 risparmiate

    A poco più di cento giorni dall’avvio del nuovo bike sharing, a Bari si registrano dati estremamente positivi, per quanto riguarda l’utilizzo del servizio.    Ecco alcuni numeri significativi:  •      utenti registrati: 12.238 •      abbonamenti complessivi: 6.884 •      noleggi totali: 29.474 ...

    Approfondisci...
  • Lipsia: la città delle biciclette e della mobilità sostenibile

    Lipsia città per le persone in bicicletta. Non a caso proprio qui si è tenuta, dal 9 al 12 maggio, la quattro giorni di Velo-city 2023, il vertice mondiale della ciclabilità, che ogni anno svolge un ruolo prezioso nella promozione della bicicletta come mezzo di trasporto sostenibile e salutare nelle città e che proprio oggi volge al termine. Lipsia si è rivelata la scelta perfetta per...

    Approfondisci...
  • Venezia: vaporetti e bus, il biglietto si compra con WhatsApp

    Avm, gestore del trasporto locale a Venezia e Mestre, ha attivato un nuovo servizio, che permette di comprare il biglietto per vaporetti e bus attraverso lo smartphone e WhatsApp.    Basta inquadrare uno dei QR code presenti in tutte le stazioni di sosta della rete urbana (o memorizzare il numero) e avviare una chat. Il sistema attiva il pagamento con carta di credito e,...

    Approfondisci...
  • Firenze, al via l'iniziativa per incentivare l'uso del trasporto pubblico

    Il Comune di Firenze lancia "Firenze TPL+", un'iniziativa che vuole essere un aiuto alle famiglie e al tempo stesso un incentivo per promuovere l’utilizzo del trasporto pubblico in città e ridurre lo smog. L'iniziativa partirà a settembre, con l'avvio del nuovo anno scolastico, ed è dedicata ai residenti del Comune di Firenze, per la precisione a tre categorie specifiche: studenti tra 14...

    Approfondisci...
  • Carburanti sostenibili per gli aerei: c’è l’accordo nell’Unione europea

    I cieli europei saranno più verdi a partire dal 2025. L’europarlamento e il Consiglio europeo ambiente, infatti, hanno raggiunto un accordo politico, salutato positivamente anche dalla Commissione, sulla proposta di legge ReFuelEu Aviation, che si propone di contribuire a decarbonizzare il settore del trasporto aereo. Come? Imponendo ai fornitori di carburante di miscelare carburanti...

    Approfondisci...
  • Friburgo, una pista ciclabile all'ombra di pannelli solari

    A Friburgo, in Germania, è stata inaugurata una pista ciclabile coperta da pannelli solari. I ciclisti sono riparati dalla pioggia o dal sole troppo forte e i pannelli si aggiungono a quelli che già producono energia pulita nel Paese (e in Europa). Si tratta di un progetto pilota, realizzato insieme al rinomato Istituto Fraunhofer per i sistemi di energia solare. Come tale, stiamo...

    Approfondisci...
  • Il Barcellona sceglie la mobilità sostenibile: in trasferta in treno per battere la crisi climatica

    La salute del Pianeta sta cominciando a diventare un argomento d’interesse anche per il mondo del calcio. Nelle scorse settimane, la squadra del Barcellona ha optato per una trasferta a basso impatto ambientale: anziché viaggiare in aereo, i giocatori hanno raggiunto la città di Getafe – alle porte di Madrid – con un treno alimentato a energia rinnovabile.   “Il viaggio in...

    Approfondisci...
  • Tassa sul traffico New York: come funziona e chi la pagherà

    Similmente alla Congestion charge di Londra e, in qualche maniera, all’Area C di Milano, anche New York avrà presto la sua “tassa sul traffico,” ossia un pedaggio per attraversare una determinata zona della città. Già annunciata da mesi, la misura anti-inquinamento ha avuto adesso il via libera della Federal Highway Administration, che ha approvato la valutazione ambientale della New York...

    Approfondisci...
  • Cuneo, contributo del 55% ai lavoratori che usano i mezzi pubblici

    Il Comune di Cuneo, dal 2008, contribuisce per il 25% alle spese dei propri dipendenti che acquistano un abbonamento annuale per il trasporto pubblico locale per gli spostamenti di lavoro (treno o bus). Con queste politiche, l’Amministrazione sta cercando di incidere sulle abitudini delle lavoratrici e dei lavoratori, cercando di abbassare il tasso di utilizzo dell’auto. Sulla base di...

    Approfondisci...
  • Dalla terra al mare: inaugurata la Ciclovia del Pisciatello che collega Cesena a Cesenatico

    Per chi va in bici o ama passeggiare e fare sport, c’è un nuovo percorso nel verde e nel silenzio che va dall’entroterra al mare, e precisamente da Cesena a Cesenatico. È la Ciclovia del Pisciatello, che scorre lungo l’omonimo fiume per 15 chilometri.   È stato infatti inaugurato il nuovo percorso di 8,3 km, che si aggiunge ai 6,7 km già esistenti, grazie al contributo di...

    Approfondisci...
  • Bologna avrà un servizio metro come Milano

    A partire dal 2024, il sindaco della città metropolitana di Bologna ha annunciato che tutte le linee del Servizio Ferroviario Metropolitano saranno potenziate. "Finalmente funzioneranno come una vera metropolitana di superficie", ha scritto sui suoi social, postando una cartina di come dovrebbe diventare la metro di Bologna.   Bologna potrà, quindi, estendersi oltre i propri...

    Approfondisci...
  • La decarbonizzazione del trasporto pubblico è possibile?

    Cambiamenti climatici e inquinamento dell’aria sono i principali fattori che guidano la transizione verso la decarbonizzazione del trasporto pubblico. In tutto il mondo, i governi stanno sviluppando e implementando dei piani di decarbonizzazione, fissando tempistiche e obiettivi. Ma qual è la situazione in Europa? E quali strategie sono necessarie? L’Unione Internazionale del Trasporto...

    Approfondisci...
  • Torino città a due ruote: 250 chilometri di piste ciclabili

    Torino è sempre più una città a misura di bici. Sostanzialmente lo dicono i numeri: 250 chilometri di piste ciclabili sparse da nord a sud, e un totale di 52mila auto sparite dalla circolazione negli ultimi venti anni.   I dati forniti da 5T sono utili a comprendere meglio gli spostamenti effettuati, e a fornire informazioni per la pianificazione di azioni per una mobilità...

    Approfondisci...
  • eMobility: l’auto elettrica ridurrà la domanda di petrolio di cinque milioni di barili al giorno

    Le vendite di auto elettriche continueranno a registrare una “crescita esplosiva” quest’anno, raggiungendo quasi un quinto del mercato mondiale dell’auto. Queste le stime dell’Agenzia Internazionale dell’Energia (AIE), che inizia a mettere in conto l’impatto sulla domanda di greggio.   Nel dettaglio - secondo l’Agenzia - la tendenza porterà a una riduzione della domanda di...

    Approfondisci...
  • È online la nuova BikeMap Alto Adige con tante info per i ciclisti

    Se volete conoscere rapidamente i percorsi ciclabili e per mountain bike, i dati sulla viabilità in tempo reale, con chiusure e deviazioni, e i punti di noleggio bici non dovete far altro che consultare la BikeMap Alto Adige, ora disponibile online.   La BikeMap Alto Adige fornisce una panoramica delle piste ciclabili in Alto Adige, con tutti i geodati relativi alla mobilità...

    Approfondisci...
  • Incentivi auto 2023, ancora inutilizzati quelli sulle elettriche

    Gli italiani continuano a essere scettici nei confronti delle auto elettriche. Per averne conferma basta guardare l’andamento degli ecobonus messi a disposizione dal governo per l’acquisto di veicoli a basso impatto ambientale.   Sulle auto che rientrano nel segmento “61-135 g/km di CO2¿ – mild hybrid, full hybrid e le bi-fuel a Gpl e a metano – gli incentivi governativi sono...

    Approfondisci...