Attualità
-
Bologna, aumentano ancora i ciclisti in città: +8% rispetto al 2022
Continua l’aumento dei ciclisti a Bologna anche nel 2023: +8% rispetto al 2022, nei flussi medi orari feriali sulle 24 postazioni su cui, da alcuni anni, si effettuano i rilievi. Circa 20mila i passaggi totali registrati nelle quattro ore di punta del mattino e del pomeriggio, con una media oraria che sfiora i 5mila passaggi. Dopo il boom dello scorso anno, rimane...
Approfondisci... -
Il Connecticut si avvicina al futuro verde proibendo la vendita di automobili a benzina
In un’importante mossa verso un futuro più green, i legislatori del Connecticut stanno discutendo l’adozione di nuove regolamentazioni per automobili e camion che vieterebbero la vendita di nuovi veicoli a benzina nello Stato. Se approvata dal Comitato per la Revisione delle Regolamentazioni dell’Assemblea Generale dello Stato, queste storiche misure aprirebbero la...
Approfondisci... -
Roma: potenziamento del Tpl per l’obiettivo della neutralità climatica entro il 2050
Convincere sempre più persone ad abbandonare l’auto privata in favore del trasporto pubblico. È ambiziosa e punta chiaramente alla neutralità climatica entro il 2050 la sfida a cui sta partecipando Roma insieme ad altre nove città (che rientrano nel gruppo delle “Mission Cities” ovvero Valencia, Oslo, Ile de France, Mannheim, Lisbona, Budapest, Lovanio, Regione di Hannover e Salonicco)...
Approfondisci... -
European Greenways Award 2023: premio d’eccellenza per la Costa dei Trabocchi
European Greenways Award è un premio istituito nel 2003 e da allora si svolge ogni due anni. L’obiettivo è quello di promuovere esempi di buone pratiche e di sostenerne la replica per altre greenways in tutta Europa. Questo premio viene assegnato solo alle greenways previste dalla Dichiarazione di Lille e alle iniziative già esistenti. Nell’edizione 2023, la giuria...
Approfondisci... -
Bologna investe quasi 300 milioni in strade, mobilità sostenibile e Tpl
Presentato il Bilancio di previsione 2024-2026 della Città metropolitana di Bologna: previsti circa 299,4 milioni di euro - 19 milioni in più rispetto al triennio 2023-2025 -, finanziati principalmente da entrate (217,1 milioni di euro), di cui 69,8 milioni da risorse PNRR, 67 milioni dal Fondo pluriennale vincolato e 13,9 milioni dall’avanzo di amministrazione. Gli...
Approfondisci... -
Mobilità sostenibile: arrivano a Monza 26 autobus elettrici
Arrivano a Monza 25 nuovi autobus elettrici e infrastrutture di ricarica, finanziati da fondi che il Comune ha ottenuto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e dal Piano Strategico Nazionale della Mobilità Sostenibile (PNSMS), per un totale di circa quindici milioni di euro. A questi mezzi, si aggiunge un autobus il cui acquisto è cofinanziato da aziende private operanti nel...
Approfondisci... -
A Parigi l’utilizzo delle piste ciclabili è raddoppiato in un anno
Parigi è sempre più a misura di bicicletta: nell’ultimo anno, l’utilizzo delle piste ciclabili, in città, ha registrato un aumento considerevole, e i dati certificano un raddoppio dell’affluenza durante le ore di punta, confermando una tendenza iniziata fin dal 2019. Il mese di ottobre del 2023 ha fatto registrare il doppio dei passaggi di biciclette rispetto allo stesso...
Approfondisci... -
Genova - metro sempre gratuita e sconti sugli abbonamenti annuali
In arrivo, a Genova, una rivoluzione sul fronte del trasporto pubblico locale. Dal 15 gennaio 2024 entrerà in vigore - in via sperimentale per un anno - una nuova offerta tariffaria, più semplice e conveniente per il cittadino, con l'obiettivo di avvicinare e fidelizzare l’utente all’uso del mezzo pubblico. Tra le novità è previsto l'utilizzo gratuito della metropolitana in...
Approfondisci... -
AAA Autisti cercasi: le aziende di trasporto assumono 90 conducenti in Friuli
In Friuli Venezia Giulia si cercano novanta autisti abilitati per i mezzi del trasporto pubblico locale: per individuarli, è stato organizzato un recruiting day in programma a Udine il prossimo 18 dicembre, in via del Partidor, 13. Le persone che vogliono candidarsi devono inviare il proprio curriculum entro domenica 10 dicembre, mediante il link “Mi candido” sul sito della...
Approfondisci... -
Giubileo 2025: l’avvento dei taxi volanti nella Capitale
Non sarà fantascienza, ma pura innovazione nel trasporto urbano in vista di un grande evento. Il Giubileo 2025, infatti, vedrà l’avvento dei primi “taxi volanti” – ovvero, mezzi elettrici a decollo verticale per il trasporto di passeggeri (detti eVTOL). Roma, quindi, si appresta a diventare la prima città al mondo dotata di tali apparecchi, che dovrebbero collegare in modo...
Approfondisci... -
EcoPortsinSights 2023: la priorità è il cambiamento climatico
È giunto all’ottava edizione il Rapporto ambientale di Espo – EcoPortsinSights 2023. Si tratta di una pubblicazione dell’iniziativa EcoPorts, progettata per supportare la sostenibilità ambientale nei porti europei. Il rapporto di quest’anno si basa sui dati raccolti da novanta porti europei in venti paesi, che hanno tutti partecipato al metodo di autodiagnosi EcoPorts (SDM). ...
Approfondisci... -
Mobilità sostenibile: nuovi investimenti del Comune di Venezia
La Giunta comunale ha approvato tre importanti delibere in tema di mobilità sostenibile per la città di Venezia. Con una prima delibera è stato approvato l’utilizzo dei fondi - pari a circa sei milioni di euro - derivanti dalle economie rispetto alle procedure di gara fatte nell’ambito dell’intervento "Rinnovo flotte bus e treni verdi" per l'acquisto di ulteriori autobus. In...
Approfondisci... -
Qualità dell'aria: le Regioni possono limitare le auto diesel
È entrata in vigore la Legge di conversione n. 155/2023 del decreto-legge 12 settembre 2023 n.121, recante misure urgenti in materia di pianificazione della qualità dell’aria e limitazioni della circolazione stradale. Fra le disposizioni più rilevanti: le Regioni possono disporre la limitazione strutturale della circolazione stradale delle autovetture e dei...
Approfondisci... -
La ricarica Wireless per veicoli elettrici arriva sui semafori di una Smart City giapponese
La Regione Lombardia ha annunciato un significativo stanziamento di quattro milioni di euro per intensificare le attività di verifica e monitoraggio dei ponti presenti sulla rete viaria delle Province e dei Comuni. La sicurezza dei cittadini è stata indicata come priorità assoluta e la Regione Lombardia ha assunto un ruolo attivo, annunciando contributi significativi per il...
Approfondisci... -
La Regione Lombardia investe quattro milioni di euro per la sicurezza dei ponti
La Regione Lombardia ha annunciato un significativo stanziamento di quattro milioni di euro per intensificare le attività di verifica e monitoraggio dei ponti presenti sulla rete viaria delle Province e dei Comuni. La sicurezza dei cittadini è stata indicata come priorità assoluta e la Regione Lombardia ha assunto un ruolo attivo, annunciando contributi significativi per il...
Approfondisci... -
Più smart working meno Co2
Più smart working, meno inquinamento: secondo il censimento promosso dall'Osservatorio Smart Working del Politecnico di Milano, anche solo due giorni di lavoro a settimana da remoto evitano l'emissione di 480kg di Co2 all'anno a persona. Se consideriamo che lo smart working ha registrato un aumento del 541 per cento rispetto al periodo pre Covid, e che attualmente in...
Approfondisci... -
Guida Sicura - Intenzioni chiare: come usare correttamente gli indicatori di direzione
Sulla strada, la sicurezza - di chi guida, dei passeggeri, dei pedoni e di chi lavora per garantire l’efficienza della rete - deve essere la priorità assoluta. Le regole imposte dal Codice vanno rispettate non solamente per il timore di possibili sanzioni, ma anche per garantire una serena, civile e - appunto - sicura convivenza a chiunque si trovi sulla strada. Proprio in...
Approfondisci... -
Cresce la rete di colonnine di ricarica nel Sud Italia
Nel trimestre luglio-settembre 2023 sono stati messi a terra 2.018 nuovi punti di ricarica, che portano l’installato totale dei nove mesi a quota 10.456, livello più alto mai osservato nel periodo. Le colonnine per le auto elettriche in Italia segnano dunque un nuovo record di crescita e con il PNRR la rete nazionale può diventare un riferimento per tutta Europa. Si...
Approfondisci... -
Metaverso urbano, entro il 2030 sarà in 700 città: cos’è e qual è il progetto di Roma
Roma è tra le prime città al mondo che sperimenteranno il metaverso urbano. A rilevarlo è una società di intelligence tecnologica secondo la quale, entro il 2030, circa 700 città avranno implementato una qualche forma di “infrastruttura metaverso”, spesso come estensione delle piattaforme esistenti e come soluzioni di gemelli digitali urbani. In pratica, questa soluzione...
Approfondisci... -
Ecco come l’auto elettrica sta convincendo (piano piano) gli italiani
Secondo l’identikit tracciato grazie alla survey di una società di consulenza, a guidare un’auto elettrica sono per lo più abitanti in un centro cittadino, con una loro postazione di ricarica domestica. Inoltre, nella maggior parte dei casi, il veicolo viene acquistato in un’unica soluzione. Risultato? Piena soddisfazione per l’esperienza e nessuna intenzione di tornare...
Approfondisci...