• COMUNICATO URGENTE – 31 MAGGIO 2024: CESSAZIONE NOTIZIA ERRATA

    COMUNICATO URGENTE – 31 MAGGIO 2024   Si rende noto che da questa mattina Google ha cessato la notizia errata – diffusa dal 30 maggio – circa l’interruzione sulla A22 (Autobrennero) in direzione Nord tra l’uscita di Vipiteno ed il Brennero, indicando come uscita obbligatoria quella di Vipiteno ed indirizzando i veicoli a percorrere la Strada Statale 12 fino al Brennero.   Qui il comunicato

    Approfondisci...
  • COMUNICATO URGENTE DEL 30 MAGGIO 2024 - PERCORRIBILE LA CARREGGIATA NORD DELLA A22

    COMUNICATO URGENTE DEL 30 MAGGIO 2024 Vi informiamo che Google sta diffondendo la notizia di un’interruzione sulla A22 (Autobrennero) in direzione Nord tra l’uscita di Vipiteno ed il Brennero, indicando come uscita obbligatoria quella di Vipiteno ed indirizzando i veicoli a percorrere la Strada Statale 12 fino al Brennero. LA NOTIZIA E’ DESTITUITA DI OGNI FONDAMENTO. CONFERMIAMO CHE LA CARREGGIATA NORD DELLA A22 E’ PERCORRIBILE ANCHE DA VIPITENO VERSO IL BRENNERO Qui il comunicato

    Approfondisci...
  • NAP Regolamento UE 885/2013

    Il CCISS è Punto di Accesso Nazionale (NAP) per i l regolamento delegato 885/2013, il quale ha come oggetto le aree di parcheggio sicure per automezzi pesanti e veicoli commerciali. All’articolo 5 sono elencate le informazioni – identificazione, ubicazione, numero dei parcheggi e altre ancora – che gli operatori delle aree di parcheggio e i fornitori di servizi devono condividere perché siano « accessibili attraverso un punto di accesso nazionale o internazionale ». In descrizione l'elenco dei parcheggi nei diversi formati The CCISS is the National Access Point (NAP) for Commission Delegated Regulation (EU) No 885/2013 of 15 May 2013, supplementing ITS Directive 2010/40 of the European Parliament and of the Council, with regard to the provision of information...

    Approfondisci...
  • Esodo “Ponti di Primavera” - 25 aprile e 1° maggio 2024

    In occasione dei prossimi “Ponti di Primavera” del 25 aprile e 1° maggio 2024, si prevede il consueto significativo incremento della circolazione stradale; in particolare, l’aumento del traffico in fase di partenza si scaglionerà tra i movimenti dei due ponti e del fine settimana intermedio, concentrandosi nelle giornate di mercoledì 24 aprile pomeriggio e nella giornata festiva del 25 aprile, con i primi rientri fin dal 26 aprile, con notevole incremento domenica 28 aprile e residualmente nella mattinata del 29 aprile. Successivamente, si prevedono partenze da mercoledì 30 aprile pomeriggio, con alti volumi di traffico nella giornata del 1° maggio, influenzati anche dagli spostamenti delle gite giornaliere. Nella fase del rientro, la domenica del 5 maggio,...

    Approfondisci...
  • AVVISO DI CONDIZIONI METEOROLOGICHE AVVERSE DEL 21.04.2024

    DALLA SERA DI OGGI, DOMENICA 21 APRILE 2024, E PER LE SUCCESSIVE 24-30 ORE, SI PREVEDONO NEVICATE A QUOTE SUPERIORI A 600-800 METRI, IN LOCALE ABBASSAMENTO FINO A 400 METRI, SU PIEMONTE MERIDIONALE, EMILIA-ROMAGNA OCCIDENTALE E LIGURIA CENTRO-ORIENTALE, CON APPORTI AL SUOLO MODERATI FINO A LOCALMENTE ABBONDANTI. Qui l’AVVISO Qui la MAPPA DELLA VIABILITÀ

    Approfondisci...
  • Comunicato Viabilità Italia esodo pasquale 2024

    In occasione delle prossime Festività Pasquali del 31 marzo e 1° aprile 2024, si prevede il consueto significativo incremento della circolazione stradale; in particolare, già dal pomeriggio odierno, si è registrato un aumento del traffico in fase di partenza, che si concentrerà anche nelle giornate di venerdì 29 marzo e sabato 30 marzo, mentre in fase di rientro nelle giornate di lunedì 1° aprile (Lunedì dell’Angelo) e martedì 2 aprile. Al fine di fornire ai cittadini informazioni utili per favorire partenze consapevoli e per aumentarne la sicurezza, Viabilità Italia, che monitorerà costantemente le condizioni di percorribilità della rete viaria di interesse nazionale, ha messo a disposizione dei documenti consultabili sul sito internet www.poliziadistato.it, tra cui il...

    Approfondisci...
  • Comunicato Viabilità Italia - Esodo pasquale 2024

    In occasione delle prossime Festività Pasquali del 31 marzo e 1° aprile 2024, si prevede il consueto significativo incremento della circolazione stradale; in particolare, l’aumento del traffico in fase di partenza, si concentrerà nelle giornate di venerdì 29 marzo e sabato 30 marzo, mentre in fase di rientro nelle giornate di lunedì 1° aprile (Lunedì dell’Angelo) e martedì 2 aprile. Al fine di fornire ai cittadini informazioni utili per favorire partenze consapevoli e per aumentarne la sicurezza, Viabilità Italia, che monitorerà costantemente le condizioni di percorribilità della rete viaria di interesse nazionale, ha messo a disposizione dei documenti consultabili sul sito internet www.poliziadistato.it , tra cui il calendario con i bollini di traffico con...

    Approfondisci...
  • AVVISO DI CONDIZIONI METEREOLOGICHE AVVERSE

    DALLE PRIME ORE DI DOMANI, DOMENICA 03 MARZO 2024, E PER LE SUCCESSIVE 24 - 30 ORE, SI PREVEDONO:   - PRECIPITAZIONI DIFFUSE, ANCHE A CARATTERE DI ROVESCIO O TEMPORALE, SU VALLE D’AOSTA, PIEMONTE, LIGURIA, EMILIA-ROMAGNA E TOSCANA; - NEVICATE AL DI SOPRA DEI 1000-1200 METRI SU VALLE D’AOSTA E PIEMONTE, CON APPORTI AL SUOLO ABBONDANTI; - VENTI FORTI O DI BURRASCA, CON RAFFICHE DI BURRASCA FORTE, DAI QUADRANTI MERIDIONALI SU LIGURIA, PIEMONTE ED APPENNINO EMILIANO-ROMAGNOLO.   Qui l’avviso Qui la mappa della viabilità

    Approfondisci...
  • Martedì 23 gennaio 2024 Autostrada A32 Torino-Bardonecchia – Chiusura totale Traforo del Frejus

    Si rende noto che la società gerente SITAF S.p.A., in preparazione della messa in servizio della seconda canna, ha pianificato la chiusura totale del Traforo del Frejus (T4) a decorrere dalle ore 22:00 di venerdì 26 gennaio 2024 per 56 ore consecutive fino alla riapertura al traffico, prevista lunedì 29 gennaio 2024 alle ore 06:00, al fine di effettuare le prove degli impianti e dei sistemi che permetteranno di gestire la nuova configurazione del Traforo, finalizzata alla separazione dei flussi di traffico.   Percorsi alternativi: Per la circostanza, si segnalano i seguenti percorsi alternativi per raggiungere la Francia: • A/5 Torino-Aosta - Traforo del Monte Bianco (T1).   Limitazione alla circolazione : nessuna.  ...

    Approfondisci...
  • AVVISO DI CONDIZIONI METEREOLOGICHE AVVERSE

    DALLE PRIME ORE DI DOMANI, DOMENICA 07 GENNAIO 2024, SI PREVEDE:   - PER LE SUCCESSIVE 18-24 ORE PRECIPITAZIONI DA SPARSE A DIFFUSE, ANCHE A CARATTERE DI ROVESCIO, SU EMILIA-ROMAGNA, TOSCANA E MARCHE SETTENTRIONALI; - PER LE SUCCESSIVE 24-36 ORE PRECIPITAZIONI DA SPARSE A DIFFUSE, ANCHE A CARATTERE DI ROVESCIO O TEMPORALE, SU CAMPANIA, BASILICATA E CALABRIA, SPECIE A RIDOSSO DELLE AREE TIRRENICHE; I FENOMENI SARANNO ACCOMPAGNATI DA ROVESCI DI FORTE INTENSITÀ, FREQUENTE ATTIVITÀ ELETTRICA E FORTI RAFFICHE DI VENTO; - PER LE SUCCESSIVE 18-24 ORE NEVICATE AL DI SOPRA DEI 1000-1200 M SULL’APPENNINO TOSCO-EMILIANO, CON APPORTI AL SUOLO FINO A MODERATI; - PER LE SUCCESSIVE 24-30 ORE VENTI DI BURRASCA, CON RAFFICHE DI BURRASCA FORTE, DAI QUADRANTI...

    Approfondisci...
  • Epifania e controesodo di fine Festività Natalizie 2023/2024

    In vista della festività dell’Epifania di sabato 6 gennaio 2024, si chiude il periodo delle Festività Natalizie 2023/2024 ed è previsto un incremento dei volumi di traffico veicolare sull’intera rete stradale e autostradale nazionale dei vacanzieri che rientrano nei grandi centri urbani e per gli spostamenti transalpini, in particolare dal pomeriggio di domenica 7 gennaio e nella mattinata di lunedì 8 gennaio, giorno, quest’ultimo, che ricordiamo è interessato anche dalla riapertura delle scuole.   Si ricorda che il divieto di circolazione fuori dai centri urbani per i mezzi con massa superiore alle 7,5 t è previsto nelle sole giornate festive, dalle ore 9:00 alle ore 22:00 e che in molte autostrade e strade extraurbane è vigente l’obbligo di circolare con...

    Approfondisci...
  • "Piano Neve" edizione 2023-2024

    Viabilità Italia comunica che sul sito internet www.poliziadistato.it è stato pubblicato il Piano Neve 2023-2024. In particolare sono disponibili i seguenti documenti:   - le linee guida con l'indicazione dei codici colore relativi all'intensità delle precipitazioni nevose;   - le tratte autostradali dove poter attuare il fermo temporaneo dei mezzi pesanti e l'indicazione delle aree di accumulo degli stessi, con il numero di stalli per la sosta disponibili;   - l'elenco delle strade extraurbane e delle autostrade ove è in vigore 1’obbligo di portare a bordo idonei mezzi antisdrucciolevoli o di circolare con pneumatici invernali montati;   - il protocollo operativo da adottare in caso di emergenza; ...

    Approfondisci...
  • Avviso di condizioni meterologiche avverse

    DAL POMERIGGIO/SERA DI OGGI, LUNEDÌ 04 DICEMBRE 2023, E PER LE SUCCESSIVE 12- 18 ORE, SI PREVEDONO NEVICATE SPARSE, FINO A QUOTE COLLINARI, SU LIGURIA ED EMILIA-ROMAGNA, CON APPORTI AL SUOLO DA DEBOLI A MODERATI.   DALLA TARDA SERA DI OGGI, LUNEDÌ 04 DICEMBRE 2023, E PER LE SUCCESSIVE 18-24 ORE SI PREVEDONO PRECIPITAZIONI SPARSE, ANCHE A CARATTERE DI ROVESCIO O TEMPORALE, SULLA TOSCANA, IN ESTENSIONE DALLA NOTTE A UMBRIA E LAZIO, SUCCESSIVAMENTE, NEL CORSO DELLA GIORNATA DI DOMANI, A CAMPANIA, ZONE INTERNE DI ABRUZZO E MOLISE, E VERSANTI TIRRENICI DI BASILICATA, CALABRIA E SICILIA.   I FENOMENI SARANNO ACCOMPAGNATI DA ROVESCI DI FORTE INTENSITÀ, FREQUENTE ATTIVITÀ ELETTRICA E FORTI RAFFICHE DI VENTO.   Qui l’avviso Qui la mappa...

    Approfondisci...
  • Lunedì 6 novembre 2023 ore 12:30 Situazione turbative alla circolazione causate dal maltempo

    Sta lentamente migliorando la situazione delle criticità sulla rete viaria nazionale, causate dai numerosi fenomeni temporaleschi dei precedenti giorni, tanto da essere state regolarmente riaperte l’autostrada A11 Firenze-Pisa e la strada di grande comunicazione S.G.C. Firenze-Pisa-Livorno .   Al momento si registrano le seguenti criticità:   VENETO   - SS 51 di Alemagna . Chiusa in località Vittorio Veneto (Km 20+400), per pericolo frana;   - SS 52 Carnica . Chiusa in località Vigo di Cadore (Km 76+500), causa frana. TOSCANA   - SS12 Dell’Abetone e del Brennero . Permane la chiusura del tratto tra Mozzano (Km 44+000-Km 46+400), causa frana;   - SS62 Della Cisa . Chiusa in località...

    Approfondisci...
  • Domenica 5 novembre 2023 ore 12:00. Situazione turbative alla circolazione causate dal maltempo

    Permane la situazione critica sulla rete viaria nazionale a causa dei numerosi fenomeni temporaleschi che hanno causato allagamenti e frane, provocando rallentamenti al flusso veicolare, in alcuni casi fino all’interdizione del traffico, con chiusura delle arterie interessate. In particolare si registrano le seguenti criticità:   TOSCANA   - Autostrada A11 Firenze-Pisa . Attuata riduzione di carreggiata in località Prato Ovest (Km 17+000) in direzione Pisa, dove si circola sulla corsia di sorpasso a causa del monitoraggio del Fosso Bagnolo a rischio straripamento;   - Strada di grande comunicazione S.G.C. FI-PI-LI . Risulta ancora chiusa nel tratto tra l’allacciamento della A12 Genova-Rosignano (Km 69+200) e lo svincolo di...

    Approfondisci...
  • Venerdì 3 novembre 2023 ore 16:30. Situazione turbative alla circolazione causate dal maltempo

    Nelle ultime ore i numerosi fenomeni temporaleschi in atto hanno causato allagamenti e frane anche sulla rete viaria nazionale, provocando rallentamenti al flusso veicolare, in alcuni casi fino all’interdizione del traffico, con chiusura delle arterie interessate. Il maltempo ha colpito maggiormente i territori del centro-nord, abbattendosi con particolare violenza sulla regione Toscana. In particolare si registrano le seguenti criticità: Autostrada A11 Firenze-Pisa . L’arteria è stata riaperta alle ore 13:00 circa, con l’attivazione di riduzioni di carreggiata, nel tratto tra Prato est (Km 8+000) e Prato Ovest (Km 4+000), che dalle ore 22:40 del 2 novembre era stato chiuso a causa delle forti piogge e del pericolo di esondazione del fiume Bisenzio. ...

    Approfondisci...
  • Autostrada A/5 Aosta – chiusura totale Traforo del Monte Bianco

    Si rammenta che è in atto la chiusura totale del Traforo del Monte Bianco (T1) a decorrere dalle ore 08:00 di lunedì 16 ottobre 2023 per n. 9 (nove) settimane consecutive fino alla riapertura al traffico, prevista per lunedì 18 dicembre 2023 , al fine di eseguire lavori di manutenzione tecnica della galleria. Di seguito si elencano i percorsi alternativi con le relative limitazioni alla circolazione: • Italia – Francia: A/32 Torino-Bardonecchia - Traforo del Frejus (T.4). Limitazione alla circolazione: nessuna Chiusura stagionale: nessuna. • Italia – Svizzera: SS. 27 fino al Km 19+800 – Raccordo Autostradale - Traforo del Gran San Bernardo (T.2). Limitazione alla circolazione: istituzione del senso unico alternato agli imbocchi del tunnel e...

    Approfondisci...
  • A15 tronco Autocisa - Temporanea chiusura notturna al traffico veicolare

    Società S.A.L.T. ha comunicato che, in conseguenza di lavori propedeutici sul viadotto “Gravagna”, si rendono necessarie le temporanee chiusure notturne al traffico veicolare, del tratto tra il casello di Pontremoli (MS) ed il casello di Berceto (PR) in entrambe le direzioni di marcia dalle ore 21:00 del 19 ottobre alle ore 06:00 del 20 ottobre 2023 ;   Itinerari alternativi:   - I veicoli provenienti da La Spezia e diretti verso Parma saranno obbligati ad uscire al casello di Pontremoli e potranno percorrere la SP31 in direzione Parma, immettersi sulla SS62 “della Cisa” in direzione Parma, per rientrare in autostrada alla stazione di Berceto;   - Per i mezzi pesanti con massa superiore di 7,5t. sarà consigliabile percorrere la SS62 “della...

    Approfondisci...
  • Autostrada A/5 Aosta – chiusura totale Traforo del Monte Bianco

    Si rende noto che la società gerente GEIE ha pianificato la chiusura totale del Traforo del Monte Bianco (T1) a decorrere dalle ore 08:00 di lunedì 16 ottobre 2023 per n. 9 settimane (nove) consecutive fino alla riapertura al traffico, prevista entro lunedì 18 dicembre 2023, al fine di eseguire lavori di manutenzione tecnica della galleria.   Percorsi alternativi: I percorsi alternativi, per i veicoli pesanti, sono quelli del Traforo Autostradale del Fréjus e del Gran San Bernardo. Alla chiusura del Traforo conseguirà che il traffico veicolare pesante dell’area del Nord Ovest diretto in Francia si riverserà sia sulla A/55 tangenziale Nord e Sud di Torino sia sulla A/32 Torino- Bardonecchia, accrescendo in tal modo in maniera significativa...

    Approfondisci...
  • Chiusura Passo del San Gottardo (Svizzera)

    Le Autorità Svizzere hanno comunicato che dal pomeriggio di ieri 10 settembre è stato chiuso il passo alpino del Gottardo a causa del danneggiamento della soletta interna della galleria.    Come percorso alternativo consigliano il transito al Passo del San Bernardino.   Viabilità Italia, che monitorerà costantemente le condizioni di percorribilità della rete viaria di interesse nazionale, richiama l’attenzione di quanti si metteranno in viaggio affinché adottino una guida prudente e rispettosa delle norme di comportamento stradale, informandosi preventivamente sulle condizioni di traffico attese ed in atto.   Come informarsi sulle condizioni del traffico.   Notizie sempre aggiornate sul traffico sono disponibili tramite i canali...

    Approfondisci...