• Semafori "smart" a Padova: una luce rossa per proteggere i pedoni distratti dai telefonini

    A Padova sono comparsi due semafori pedonali innovativi, progettati per proteggere i pedoni più distratti dall'attraversare la strada con il segnale rosso. Questa iniziativa, unica nel suo genere, prevede l'illuminazione non solo in verticale ma anche orizzontalmente, proiettando un intenso fascio di luce rossa direttamente sull'attraversamento pedonale. In questo modo,...

    Approfondisci...
  • Studenti olandesi costruiscono un’auto a energia solare con un’autonomia di 630 Km

    Un gruppo di studenti della TU/e Solar Team Eindhoven ha realizzato la prima auto fuoristrada al mondo che funziona solo con l’energia solare. Si chiama Stella Terra ed è una vera rivoluzione nel campo della mobilità sostenibile.   Stella Terra non ha bisogno di stazioni di ricarica o di benzina, né di qualsiasi altro carburante: basta la luce del sole, grazie ai pannelli...

    Approfondisci...
  • Sensori "salva ciclisti" - obbligatori per i mezzi pesanti a Milano

    Milano è la prima città in Italia a rendere obbligatorio, da ottobre, l'uso dei dispositivi di sicurezza "salva ciclisti" per i camion che superano una determinata lunghezza e peso. L’uso di tali dispositivi è obbligatorio all’interno dell'Area B del comune, una delle zone in cui è suddiviso il territorio per la gestione del traffico. I veicoli dovranno certificare di aver installato il...

    Approfondisci...
  • Investimenti: dalla BEI oltre sei miliardi di euro per trasporti, clima e sviluppo regionale

    Il Consiglio di amministrazione della Banca europea per gli investimenti (BEI) ha approvato 6,3 miliardi di euro di nuovi finanziamenti, per sostenere nuovi investimenti aziendali, trasporti, azioni per il clima, istruzione, sanità e sviluppo regionale in Europa e nel mondo.   I nuovi investimenti nei trasporti sostenuti dalla BEI miglioreranno il trasporto urbano, i...

    Approfondisci...
  • Nuovi obiettivi dall'IMO per tagliare le emissioni dei trasporti marittimi

    Gli Stati membri dell’Organizzazione marittima internazionale (IMO) - l’agenzia delle Nazioni Unite incaricata di sviluppare standard globali per il trasporto marittimo - hanno fissato all’unanimità obiettivi più ambiziosi, per affrontare le emissioni nocive di uno dei settori più complicati da decarbonizzare.   La Strategia IMO 2023 aggiorna la precedente, e prevede...

    Approfondisci...
  • Mobilità: il 42% degli italiani vorrebbe utilizzare di più i mezzi pubblici

    In occasione della Settimana europea della Mobilità, è stata svolta una ricerca sulla mobilità in otto Paesi: Austria, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Polonia, Spagna e Regno Unito. Dallo studio è emerso che il 42% degli italiani vorrebbe usare di più i mezzi pubblici. È il valore più alto in Europa, dove la media è al 33%.   Il 27% degli italiani vorrebbe integrare il...

    Approfondisci...
  • Come le strisce segnaletiche di Bauné fanno riflettere e rallentare

    Sono sempre di più gli interventi di guerriglia urbana dal retrogusto ecologico, così come le iniziative bizzarre che pongono l'accento su questioni importanti, dal punto di vista urbano e ambientale. È capitato, per esempio, nel centro di diverse città italiane (tra cui Milano e Brescia) di vedere spuntare dalla notte al giorno delle piste ciclabili non autorizzate dal comune, ma...

    Approfondisci...
  • La Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese cresce: entro il 2026 da 16 a oltre 190 chilometri

    La Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese cresce: da sedici a oltre 190 chilometri, entro il 2026. È stato approvato un corposo progetto di ampliamento, del valore di 24,6 milioni di euro finanziati dal PNRR. I lavori riguardano la progettazione e la realizzazione di due nuovi tratti dell’itinerario turistico, lungo la strada di servizio del Canale Principale dell’Acquedotto Pugliese. ...

    Approfondisci...
  • Dall’Ue 352 milioni di euro per la diffusione dei combustibili alternativi

    La Commissione europea ha annunciato un importante passo avanti nella promozione dei combustibili alternativi per il trasporto su strada, in cielo e in mare. La decisione di stanziare 352 milioni di euro in sovvenzioni dell’Unione Europea è finalizzata a sostenere 26 progetti, distribuiti in dodici Stati membri.   I progetti mirano a sviluppare e migliorare le infrastrutture...

    Approfondisci...
  • Venezia: 90 nuovi autobus a idrogeno sulle strade della città

    “Sbarcano” a Venezia i nuovi autobus a idrogeno: i primi quattro autobus di dodici metri - dei 90 complessivi previsti - inaugurano la svolta green della città sulla terraferma.   Si tratta di veicoli con un’alimentazione a elevato contenuto tecnologico, con un motore elettrico e una batteria tampone che lavora in parallelo con i motori e funziona da accumulatore, tramite...

    Approfondisci...
  • L'aereo a idrogeno liquido ha compiuto il suo primo volo

    Un aereo a doppia fusoliera ha effettuato il primo volo al mondo, utilizzando come carburante l’idrogeno liquido: una delle poche tecnologie con una reale possibilità di decarbonizzare i voli a lungo raggio.   L’idrogeno verde liquido è un carburante pulito che emette solo H20 quando brucia, e può essere fatto passare attraverso una cella a combustibile per generare energia...

    Approfondisci...
  • Kuala Lumpur, la città in cui, da dieci anni, ogni domenica è senz’auto

    Nel 2013 Kuala Lumpur ha lanciato un’iniziativa innovativa che si chiama “Car Free Morning” ovvero Mattina Senza Auto, che si svolge ogni domenica. L’iniziativa - con l’obiettivo “2030 – Kuala Lumpur Low Carbon Community” - sta guadagnando sempre più popolarità per la sua importanza nel promuovere uno stile di vita più sano e sostenibile, per i residenti e i visitatori di Kuala Lumpur. ...

    Approfondisci...
  • Francia: cento euro al mese per un’auto elettrica

    Sostenere il passaggio alle auto elettriche, per aumentarne la diffusione e renderle disponibili anche alle famiglie a basso reddito: è questo il progetto del governo francese che comprende un piano statale per incentivare il leasing di veicoli elettrici ai propri cittadini.    Secondo il programma ideato dal governo, saranno resi disponibili veicoli completamente...

    Approfondisci...
  • L’India sogna l’elettrico: presentato il piano per la mobilità sostenibile

    L'India ha notevoli difficoltà ad affrontare la transizione verso l’elettrico, considerando il tasso di inquinamento e il parco vetture molto datato, con ancora veicoli Euro 1-2-3 in circolazione. Sembra, però, che qualcosa stia cambiando: è infatti pronto un piano federale da circa 1,3 miliardi di dollari per sviluppare la mobilità intorno all'elettrico.   Il piano per la...

    Approfondisci...
  • Da Ferrara alla Svezia per la mobilità sostenibile

    Ferrara, con una propria delegazione guidata dalla Responsabile dell’ufficio Progetti Europei del Comune, ha partecipato alla formazione in Svezia nell'ambito del progetto Urbact S.M.ALL, insieme ad altri 480 partecipanti, provenienti da Francia, Romania, Grecia, Slovenia, Portogallo, Lituania, Bulgaria.    La città estense si è aggiudicata un finanziamento europeo di...

    Approfondisci...
  • Mobilità urbana: in molte città europee è in arrivo la "licenza di monopattino"

    Con un referendum - il 2 aprile 2023 - basato su risultati microscopici, Parigi ha introdotto un divieto assoluto ai monopattini pubblici a noleggio, a partire proprio dal 1° settembre. Si potranno continuare a usare i monopattini elettrici di proprietà dell'utente.   Ma Parigi non è la prima città a imporre il divieto: Copenaghen lo ha già fatto in passato, e ora, nella...

    Approfondisci...
  • Ciclovia tirrenica: via libera ai lotti Apuano e Versiliese

    La Giunta regionale della Toscana ha approvato due delibere per realizzare altrettanti tratti della Ciclovia tirrenica - quello Apuano e quello Versiliese -, ovvero la lunghissima strada ciclabile che andrà da Roma fino a Ventimiglia, al confine della Francia, attraversando tutta la fascia costiera toscana.   Nel complesso, il percorso - che sarà collegato ad altri della rete...

    Approfondisci...
  • Tel Aviv, inaugurata la 'Linea Rossa' della metropolitana

    Dopo una lunga attesa, Tel Aviv ha inaugurato la sua prima metropolitana, un sistema innovativo che attraversa il cuore economico di Israele, servendo una popolazione di oltre un milione di abitanti, inclusi i sobborghi periferici circostanti.   La rete ferroviaria, denominata ‘Linea Rossa’, collega il sobborgo nord-orientale di Petah Tikva con Bat Yam a sud, per una tratta di...

    Approfondisci...
  • L’intelligenza artificiale può rendere i voli meno inquinanti

    Le scie di condensazione prodotte dagli aerei sono un’immagine familiare nel cielo sopra le nostre teste, ma rappresentano un problema che peggiora i cambiamenti climatici. Quei filamenti bianchi che si mischiano alle nuvole nell’atmosfera sono dannosi per il Pianeta, perché intrappolano il calore e costituiscono circa il 35% dell’impatto dell’aviazione sul riscaldamento globale.  ...

    Approfondisci...
  • Londra: tassa giornaliera in tutta la città per chi guida auto inquinanti

    Per combattere l’inquinamento atmosferico, nel 2019, l’amministrazione di Londra aveva deciso di creare la cosiddetta Ulez (zona a emissioni ultra basse). Una zona, cioè, dove si può circolare liberamente solo con auto a basso impatto ambientale. Per tutte le altre è necessario pagare una tassa di dodici sterline e mezzo giornaliere.    È notizia recente, invece, quella...

    Approfondisci...