• Come funziona il depaving e perché potrebbe aiutarci contro alluvioni ed eventi estremi

    In molte città francesi è in atto la pratica del depaving, una riforestazione che punta non solo ad aumentare il verde urbano in città, ma a far "respirare" le piante e gli alberi già presenti.    La rimozione dell'asfalto che sta avvenendo in città come Ville de Caen, in Normandia, è improntata anche alla messa in sicurezza di tutti gli alberi che - senza il cemento...

    Approfondisci...
  • Il progetto autostradale solare della Corea del Sud

    Nell’abbraccio tra tecnologia ed ecologia, la Corea del Sud ha inaugurato un nuovo capitolo nella storia delle infrastrutture: una pista ciclabile che, incastonata al centro di un’arteria autostradale, si trasforma in una centrale elettrica solare.   Le barriere che fiancheggiano la pista ciclabile offrono la massima sicurezza ai viaggiatori su due ruote, mentre sopra di loro,...

    Approfondisci...
  • Euro NCAP, stretta sui display touch: penalizzate le auto senza tasti fisici

    Nelle moderne auto ci sono sempre più comandi touch. Secondo Euro NCAP - il Programma europeo di valutazione dei nuovi modelli di automobili - questo può causare distrazione.   Gli abitacoli sono sempre più minimalisti e le case automobilistiche riducono al minimo la presenza dei tasti fisici. L'eccessiva concentrazione dei comandi della vettura sullo schermo può aumentare la...

    Approfondisci...
  • Italia contro tendenza, le emissioni di gas serra continuano a crescere

    È in diminuzione il trend delle emissioni di gas serra che, grazie alla crescita negli ultimi anni della produzione di energia da fonti rinnovabili (idroelettrico ed eolico) e al passaggio all’uso di combustibili a minor contenuto di carbonio, nel 2022 segnano un -21% dal 1990.   Nonostante l’andamento positivo, le emissioni di gas serra in Italia negli ultimi due anni...

    Approfondisci...
  • Svolta green a Venezia: parco dell’idrogeno per un trasporto a zero inquinamento

    Dopo l’apertura della prima stazione di servizio a idrogeno a Mestre, il Comune di Venezia fa un ulteriore passo avanti con l’annuncio della realizzazione del Parco dell’idrogeno a Marghera. Quest’area vedrà la costruzione di una stazione di rifornimento dedicata alla nuova flotta di 90 autobus alimentati a idrogeno che entreranno in circolazione entro il 30 giugno 2026. Un’iniziativa che...

    Approfondisci...
  • La ciclabile più lunga del mondo è quasi pronta: the Great American Rail Trail

    La Grande Americana - the Great American Rail Trail -, è il progetto di Rails to Trails Conservancy per la creazione di un percorso ciclabile a livello nazionale, che si estende per circa 6000 km attraverso 12 Stati tra Washington, D.C. e lo Stato di Washington.   Si tratta di una rete di sentieri che attraversa gli Stati Uniti, collegando città, comunità e paesaggi in un...

    Approfondisci...
  • Trasporti, al via progetto ENEA-Enac per decarbonizzare gli aeroporti

    Enac ed ENEA hanno avviato il progetto SAVES (Sustainable Aviation Vectors for Energy tranSition) che prevede l’integrazione di nuovi vettori energetici sostenibili, tra cui l’idrogeno, nella catena logistica aeroportuale negli scali di Roma Fiumicino e Milano Malpensa. I due aeroporti sono infatti stati selezionati da un’apposita Commissione ENEA-Enac nell’ambito di un bando per...

    Approfondisci...
  • Sulla A1 barriere fonoassorbenti con impianto fotovoltaico

    Le barriere antirumore che solitamente vengono installate per proteggere le abitazioni dall'inquinamento acustico generato dal traffico lungo le autostrade potranno, adesso, fornire un'opportunità in più.   In particolare, sulla A1 Milano Napoli - a sud di Roma, all’altezza dello svincolo di Valmontone -, è in corso di completamento uno dei primi impianti fotovoltaici al mondo...

    Approfondisci...
  • Nel 2030 ci saranno 11.000 autobus a zero emissioni in Europa

    La UITP - l’Associazione Internazionale del Trasporto Pubblico - ha presentato i risultati del “Bus Fleet Survey 2023”, un’iniziativa del Comitato Industria Veicoli e Attrezzature dell’associazione internazionale basata su un’indagine condotta su 54 organizzazioni in 21 Paesi europei.   Attualmente, un quarto di tutti gli autobus presi in considerazione nell’indagine è a zero...

    Approfondisci...
  • La Lombardia punta sul trasporto green con bus e auto a idrogeno

    Si è svolto a Milano l’H2 Smart Mobility Day, il primo test drive della Lombardia con autobus e automobili alimentati a idrogeno. Il test ha visto circolare questi mezzi tra le vie principali di MIND – il Decumano e il Cardo – nell’ambito della MIND Innovation Week.   Dal 2020, la Regione Lombardia ha investito oltre 250 milioni di euro per rinnovare la flotta del trasporto...

    Approfondisci...
  • Firenze, incentivi per chi usa la bici al posto della macchina

    Molti Comuni stanno lavorando per spingere i cittadini a utilizzare una forma di mobilità alternativa e Firenze è uno di questi. Ha infatti annunciato incentivi dedicati all’uso della bicicletta attraverso l'iniziativa "Pedala, Firenze ti premia".   Il progetto dell'amministrazione comunale punta a promuovere l'utilizzo della bici al posto delle auto per spostarsi in città con...

    Approfondisci...
  • L’Aeroporto di Linate inaugura il face boarding: ecco come funziona

    Milano ha introdotto una novità molto interessante per l’aeroporto di Linate: il face boarding. Si tratta di una tecnologia che permetterà di salire sull’aereo semplicemente mostrando il proprio volto. Il sistema di imbarco biometrico elimina la necessità di carte di imbarco e documenti, grazie ai dispositivi di riconoscimento facciale che consentono l’accesso diretto ai gate. Una...

    Approfondisci...
  • Svizzera, Germania e Austria collaborano per ammodernare il trasporto ferroviario delle merci

    La Svizzera, insieme alla Germania e all’Austria, sta lavorando per adeguare il trasporto ferroviario di merci a livello europeo alle esigenze future, attraverso l’introduzione dell’accoppiamento automatico digitale (DAC).   Il DAC è una tecnologia chiave per rendere il traffico merci su rotaia più semplice, veloce ed economico. Per adeguare il materiale rotabile svizzero, il...

    Approfondisci...
  • Aosta: approvato il piano della mobilità sostenibile

    Il consiglio comunale di Aosta ha approvato il Pums, Piano urbano della mobilità sostenibile.   Il Piano prevede lo sviluppo del trasporto pubblico locale e dell’uso di mezzi elettrici e della bicicletta, la riduzione dell’utilizzo individuale dell’auto promuovendo pratiche di bike sharing e car sharing, l’allontanamento delle auto private dal centro città, un piano della...

    Approfondisci...
  • Milano, addio al biglietto cartaceo: per i mezzi pubblici arriva RicaricaMi

    C’è una novità per i cittadini di Milano che si spostano con i mezzi pubblici: si chiama RicaricaMi, è il nuovo biglietto elettronico e ricaricabile per viaggiare su bus, metro e tram Atm.   Si tratta di un cambiamento significativo nel sistema di trasporto pubblico della città. Nonostante l’introduzione di RicaricaMi, le tariffe dei prezzi rimarranno invariate. I vecchi...

    Approfondisci...
  • Guida Sicura - Il foglio rosa e le regole da rispettare durante le esercitazioni al volante

    Sulla strada, la sicurezza - di chi guida, dei passeggeri, dei pedoni e di chi lavora per garantire l’efficienza della rete - deve essere la priorità assoluta. Le regole imposte dal Codice vanno rispettate non solamente per il timore di possibili sanzioni, ma anche per garantire una serena, civile e - appunto - sicura convivenza a chiunque si trovi sulla strada. Proprio in...

    Approfondisci...
  • Città amiche dei pedoni: 9 su 10 sono in Europa, una in Italia

    Una ricerca ha rivelato che nove delle dieci città meglio percorribili a piedi si trovano in Europa, con Monaco di Baviera in cima alla lista, seguita da vicino da Milano, Varsavia ed Helsinki.   Il rapporto ha analizzato le distanze a piedi, i punteggi di sicurezza, i costi del trasporto pubblico e altri fattori per identificare le città migliori per spostarsi senza auto. Al...

    Approfondisci...
  • PM10, otto città italiane sono già fuori dai limiti (e non è solo colpa dell'auto)

    Tra gennaio e marzo del 2024, otto città italiane hanno già superato i limiti imposti dalla normativa inerente al PM10, ovvero il particolato atmosferico. Questo implica che, su base annuale, in questi centri urbani per più di 35 giorni la media giornaliera dei livelli di PM10 ha superato i 50 microgrammi per metro cubo (µg/mc). Questa situazione critica affligge le città in questione...

    Approfondisci...
  • Norvegia: in costruzione le due più grandi navi al mondo alimentate a idrogeno

    La Norvegia compie un significativo passo avanti nella decarbonizzazione del trasporto marittimo, scegliendo l’idrogeno come fulcro delle nuove soluzioni ecologiche. I due nuovi traghetti progettati per operare sulla rotta tra Bodø e Lofoten non solo saranno i più grandi mai costruiti a livello mondiale alimentati da tale tecnologia, ma rappresenteranno anche un’importante innovazione nel...

    Approfondisci...
  • Tpl, dal Ministero dei Trasporti 4,1 miliardi di euro alle Regioni

    È stato pubblicato il provvedimento siglato dal Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti - di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze - che ripartisce 4.123.064.270 euro quale anticipazione dell’80% delle risorse destinate al trasporto pubblico locale, anche ferroviario, a favore delle Regioni a statuto ordinario.   Il Mit provvederà all’erogazione delle...

    Approfondisci...