• Mobilità sostenibile a Genova: inaugurato il nuovo “Bikeparking del Matitone”

    È stato inaugurato a Genova il nuovo “Bikeparking del Matitone”, situato in via Cantore 2r, e riservato ai dipendenti comunali. Per poter accedere al servizio, questi ultimi dovranno registrarsi utilizzando un apposito form, che ha raccolto nelle prime ore di attività oltre ottanta adesioni. Successivamente, i dipendenti comunali potranno utilizzare il proprio badge per accedere al...

    Approfondisci...
  • Perché l’industria dell’auto sta puntando sull’intelligenza artificiale

    L’intelligenza artificiale - spesso abbreviata in “AI”, artificial intelligence - ha un ruolo rilevante nella mobilità. Parliamo di un’area dell’informatica capace di creare macchine intelligenti, sempre più simili agli umani. L’auto del futuro, oltre che elettrica, entro un decennio sarà autonoma, capace di muoversi senza l’interazione umana. Ed è qui che si sta giocando la vera...

    Approfondisci...
  • E-fuel, i nuovi carburanti a benzina sintetica possono rappresentare il futuro della mobilità?

    La mobilità sostenibile è, e resterà, al centro del dibattito per i prossimi anni, e quindi serviranno sempre più idee su come affrontare al meglio la transizione energetica verso l'elettrico. In vista della legge europea sullo stop a carburanti a diesel e benzina, dal 2035 un'intera filiera industriale dovrà essere riconvertita. In questo senso, un'idea del comparto automotive globale è...

    Approfondisci...
  • La Cina sta vincendo la sfida sulle auto elettriche

    Mentre in Europa e in Italia si polemizza per la decisione di dire addio ai motori a diesel e benzina dal 2035, la Cina sta costruendo un impero nel settore delle auto elettriche. Le spedizioni all'estero di autovetture prodotte nella Repubblica popolare sono triplicate tra il 2020 e il 2022, e l'anno scorso hanno raggiunto più di 2,5 milioni.    Un dato che ha fatto...

    Approfondisci...
  • La California vuole vietare la cromatura delle auto perché pericolosa

    La cromatura, ovvero l’aggiunta di un rivestimento in cromo su oggetti metallici, è stata a lungo utilizzata come metodo per proteggere le parti delle automobili dalla corrosione e fornire una finitura lucida che vivacizza l’aspetto esteriore dei mezzi. È un processo relativamente economico, rapido e facile da eseguire, che viene utilizzato anche in altre industrie, come quella...

    Approfondisci...
  • L’Italia come gli USA: ecco l’autostrada fantascientifica, enorme e sostenibile

    L’Italia non è uno dei paesi più grandi del continente europeo, ma sicuramente tra i più popolati in base alla densità. Per questo motivo sono necessarie arterie stradali e ferroviarie complesse. Una grande novità in questo ambito arriva dall’area nord del Paese, dalla cosiddetta “Autostrada dei Laghi”, conosciuta con denominazione ufficiale A8. Si tratta di un’autostrada che...

    Approfondisci...
  • Mob, la rivoluzione sostenibile che parte dai giovani e dalla mobilità

    Tra gli Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, i numeri 4 e 11 indicano la necessità di garantire a tutti un’istruzione di qualità e di ripensare le città e le comunità. È da qui, e agendo su entrambi gli aspetti, che nasce il progetto Mob: un’iniziativa destinata a ragazze e ragazzi provenienti da tutta Italia, pronti a mettersi in gioco per scoprire cosa vuol dire...

    Approfondisci...
  • Galileo: operativo il nuovo servizio di alta precisione

    È operativo il nuovo servizio di alta precisione (High Accuracy Service - HAS) del sistema globale di navigazione satellitare europeo Galileo, un servizio che offre livelli di precisione di posizionamento senza precedenti. L’entrata in funzione del servizio di HAS di Galileo porta il sistema satellitare dell’Unione europea – che ad oggi conta su una costellazione di 28 satelliti –...

    Approfondisci...
  • Isole di calore: rendere le città più verdi per combattere il riscaldamento globale

    Piantare più alberi e creare aree verdi nelle città potrebbe essere uno dei modi per contrastare il riscaldamento globale e le temperature in aumento, che rappresentano una minaccia soprattutto per le aree altamente urbanizzate. Un recente studio dal titolo “Cooling cities through urban green infrastructure: a health impact assessment of European cities” - pubblicato sulla rivista...

    Approfondisci...
  • Electric Days, dal 5 al 7 maggio 2023 a Roma

    Torna l’appuntamento con gli Electric Days, il primo evento italiano di divulgazione dedicato alla transizione energetica della mobilità, che si terrà a Roma il 5-6-7 maggio.   Totalmente rinnovata la formula che, dopo le prime due edizioni digitali, si terrà, in presenza, in uno dei più iconici parchi pubblici della Capitale. La cornice sarà quella dell’EUR, quartiere modello...

    Approfondisci...
  • Il biglietto climatico per rilanciare la mobilità sostenibile in Italia

    Incentivare l’utilizzo del trasporto pubblico locale (TPL) e dei treni è un ingrediente essenziale della ricetta per una mobilità sostenibile, ma anche equa e accessibile a tutti e tutte. È quello che è stato fatto in diverse città e Paesi d’Europa con il cosiddetto biglietto climatico (climate ticket): si tratta di biglietti che rendono gratuiti o più convenienti i trasporti pubblici e...

    Approfondisci...
  • Il più grande aereo elettrico a idrogeno prende il volo

    Sono bastati dieci minuti in aria al bimotore Dornier 228 per ottenere un posto nella storia dei voli a zero emissioni. Il velivolo è stato riadattato nell’ambito del progetto HyFleyer II, per ospitare un propulsore elettrico a fuel cell. Quando è decollato dall’aeroporto di Cotswold, nel Regno Unito, grazie ai suoi 19 posti, il Dornier è divenuto a tutti gli effetti il più capiente aereo...

    Approfondisci...
  • Bonus benzina prorogato per tutto il 2023. A chi spetta

    Il Governo ha deciso di prorogare al 31 dicembre 2023 il bonus benzina. Una notizia positiva per i lavoratori dipendenti, ai quali le aziende potranno “rimborsare” fino a un massimo di duecento euro. È una decisione presa dal Consiglio dei Ministri lo scorso 12 gennaio 2023.   Il bonus benzina viene erogato direttamente dal datore di lavoro e non deve essere attivata alcuna...

    Approfondisci...
  • La città da quindici minuti è realtà: la mobilità di Valencia

    Valencia è a un passo dal trasformare il sogno della “città da quindici minuti” in realtà. È un primo passo per avviare una rivoluzione sostenibile che investa la mobilità in metropoli e centri urbani. Maggiore sicurezza stradale, riduzione di emissioni inquinanti, rapidità dei viaggi interurbani e superiore qualità della vita sono solo alcuni dei vantaggi.    Negli...

    Approfondisci...
  • Parcheggi per biciclette obbligatori negli edifici: la proposta della Commissione europea

    I parcheggi per biciclette saranno obbligatori nella fase di progettazione di un edificio: questa è la proposta arrivata dalla Commissione europea e sostenuta dal Consiglio degli stati membri.   In sostanza si prevedono “almeno due posti per biciclette per ogni unità abitativa” nei nuovi edifici residenziali dove siano presenti almeno tre posti auto. Negli edifici non...

    Approfondisci...
  • Ecobonus 2023, dal 10 gennaio disponibili i nuovi incentivi auto elettriche e ibride

    Novità sul fronte incentivi auto elettriche e ibride. Da martedì 10 gennaio sono di nuovo disponibili 630 milioni di euro per l’acquisto di veicoli non inquinanti di categoria M1 (autoveicoli), L1e-L7e (motocicli e ciclomotori) e N1 e N2 (veicoli commerciali). La nuova tranche di prenotazioni per gli ecobonus fa parte del programma di supporto all’acquisto stabilito dalla legge di...

    Approfondisci...
  • EuroVelo, la rete cicloturistica più estesa al mondo compie 25 anni

    Una rete di itinerari cicloturistici che attraversano l’intero continente europeo, da nord a sud, da est a ovest. Questa è EuroVelo, la prima e più estesa rete internazionale di ciclovie al mondo. Il progetto, nato nel 1995, è cresciuto velocemente nel tempo, fino ad arrivare a comprendere diciassette ciclovie a lunga percorrenza, fruibili con strade sicure, confortevoli, riconoscibili,...

    Approfondisci...
  • Puntare sui carburanti sintetici per decarbonizzare le auto è sbagliato

    Quando entrerà in vigore il bando europeo delle auto a benzina o diesel, la produzione di carburanti sintetici starà ancora muovendo i primi, timidi passi. Tanto che riuscirà a coprire appena il 2% dei veicoli del vecchio continente, 5 milioni di macchine su un totale di quasi 300 milioni. Perciò chi spinge perché l’UE accetti gli e-fuels (o carburanti elettrici) come carburanti...

    Approfondisci...
  • Mims: via libera ai contributi per le aree di sosta “rosa” e per i disabili

    In arrivo contributi ai Comuni che istituiscono o hanno istituito, ‘stalli rosa’ adibiti alla sosta dei veicoli delle donne in gravidanza o di genitori con bambini fino a due anni, oppure che realizzano o hanno realizzato spazi riservati alla sosta dei veicoli al servizio delle persone con disabilità, o che hanno previsto la gratuità del parcheggio dei veicoli adibiti al servizio delle...

    Approfondisci...
  • Roma, Campidoglio avvia studi e azioni per migliorare viabilità

    La giunta capitolina ha approvato una memoria, che sarà esaminata dall’Assemblea capitolina, per affidare a Roma Servizi per la Mobilità una serie di azioni per ottimizzare i cicli semaforici, con il coordinamento e il monitoraggio del Dipartimento competente. “Per raggiungere l’obiettivo dello snellimento del traffico e quello della diminuzione delle emissioni inquinanti – ha commentato...

    Approfondisci...