• Mobilità: nel primo semestre 2023 continua la tendenza positiva per tutte le modalità di trasporto

    Continua la tendenza positiva della domanda di mobilità per quasi tutte le modalità di trasporto: nel secondo trimestre del 2023, si registra una crescita rispetto all’analogo periodo del 2022, con aumenti del  4% per i veicoli leggeri su rete autostradale.    In leggera flessione soltanto i veicoli leggeri e merci pesanti su rete ANAS (-1% e -3% rispettivamente) e...

    Approfondisci...
  • Crociere e inquinamento - Ecco le città che lottano contro le grandi navi

    Venezia, alle prese con l'«overtourism», è stata la prima destinazione crocieristica di fama mondiale a vietare, nel 2021, l’accesso nella laguna alle grandi navi. Amsterdam ha seguito l'esempio, e non permetterà più alle navi da crociera di attraccare al porto vicino alla stazione centrale e all'ingresso del centro storico.    Venezia presenta l'80% in meno di sostanze...

    Approfondisci...
  • Bari: al via un progetto di riprogettazione urbano slow

    Bari è una delle più grandi città italiane e quindi fa sicuramente notizia la decisione della giunta comunale di approvare un progetto esecutivo, per far partire interventi pilota all’interno della città. Nel dettaglio, si partirà con la progettazione di Zone da 10, 20 e 30 chilometri orari, oltre che con la realizzazione di isole pedonali e di un nuovo piano parcheggio per il municipio...

    Approfondisci...
  • La nave cargo con le vele hi-tech fa tagliare il 30% delle emissioni di CO2

    Una nave, la Pyxis Ocean, è salpata dal porto di Shangai alla volta del Brasile. Si tratta della prima nave al mondo a muoversi grazie all’utilizzo di vele rigide ad alta tecnologia, alte 37 metri e mezzo e con una larghezza di venti metri.   La nuova tecnologia promette di rivoluzionare i viaggi via mare e renderli il più vicini possibile alla neutralità carbonica. Il...

    Approfondisci...
  • Così i bus elettrici possono contribuire alla transizione energetica

    Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'Università Concordia, in Canada, ha fatto il punto sul contributo dei bus a emissioni zero alla transizione energetica.   Gli autori hanno analizzato i costi di ammodernamento delle infrastrutture, i costi operativi, i costi di manutenzione, la tariffazione del carbonio e i costi sociali associati all'inquinamento atmosferico in...

    Approfondisci...
  • Stop alla circolazione dei veicoli diesel Euro 5 in tutto il Torinese

    Dal 15 settembre sarà vietata la circolazione dei diesel Euro 5 a Torino e in quasi tutto il torinese: si tratta di una decisione della Regione Piemonte, anticipata di due anni rispetto al previsto (2025). Il blocco, che riguarderà anche i Comuni di Alessandria, Casale, Valenza, Tortona, Ovada, Acqui e Novi, partirà dal 15 settembre e resterà in vigore fino al 15 aprile del 2024. Gli...

    Approfondisci...
  • In Italia 17mila posti di lavoro in più grazie all'elettrico

    In Italia, entro il 2030, avremo 17mila posti di lavoro in più, grazie alla mobilità elettrica. Lo sottolinea lo studio "L’evoluzione del settore automotive in Italia. L’impatto della mobilità sostenibile su economia e lavoro", una ricerca di mercato che smentisce il falso mito del rischio di perdita dei posti di lavoro a causa delle nuove forme di mobilità.    Tra sette...

    Approfondisci...
  • Trasporto pubblico: Il Friuli Venezia Giulia ha il parco mezzi più giovane d’Italia

    Il trasporto pubblico locale del Friuli Venezia Giulia è all’avanguardia in Italia, grazie a un parco mezzi che ha la minor anzianità media (circa 7,5 anni) del Belpaese. Altri elementi che consentono alla Regione di rappresentare un’eccellenza sono: i continui investimenti per favorire la transizione ecologica e per garantire la sicurezza degli autisti e dei passeggeri; l’information...

    Approfondisci...
  • Puntare sui carburanti sintetici per decarbonizzare le auto è sbagliato

    Quando entrerà in vigore il bando europeo delle auto a benzina o diesel, la produzione di carburanti sintetici starà ancora muovendo i primi, timidi passi. Tanto che riuscirà a coprire appena il 2% dei veicoli del vecchio continente, 5 milioni di macchine su un totale di quasi 300 milioni. Perciò chi spinge perché l’UE accetti gli e-fuels (o carburanti elettrici) come carburanti...

    Approfondisci...
  • Mims: via libera ai contributi per le aree di sosta “rosa” e per i disabili

    In arrivo contributi ai Comuni che istituiscono o hanno istituito, ‘stalli rosa’ adibiti alla sosta dei veicoli delle donne in gravidanza o di genitori con bambini fino a due anni, oppure che realizzano o hanno realizzato spazi riservati alla sosta dei veicoli al servizio delle persone con disabilità, o che hanno previsto la gratuità del parcheggio dei veicoli adibiti al servizio delle...

    Approfondisci...
  • Venezia: contributi destinati a settore crocieristico e operatori terminal

    A seguito della decisione del governo di vietare il traffico delle grandi navi a Venezia, per salvaguardare il patrimonio artistico e ambientale della citta lagunare, il Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, di concerto con il Ministro dell’economia e delle Finanze e con il Ministro del Turismo, ha firmato un decreto che prevede l’erogazione di contributi alle...

    Approfondisci...
  • Mobilità dolce, la Regione stanzia 1,5 milioni per nuove ciclabili lungo la Ciclovia dell’Arno e la Tirrenica

    La Regione Toscana è pronta a stanziare più di un milione e mezzo di euro, da investire in nuove piste ciclabili e per rafforzare il sistema ciclabile dei comuni di Subbiano (Ar), Calcinaia e Pisa. Grazie a queste risorse saranno realizzati cinque chilometri di piste e di opere a servizio dei ciclisti, come aree di sosta, illuminazione, totem informativi. I...

    Approfondisci...
  • Educazione stradale con i centauri paralimpici: 3mila studenti in Italia

    Sono circa 3mila gli studenti di scuole medie e superiori di 60 città in tutta Italia ad aver partecipato al progetto di educazione stradale digitale: «NON BUTTATE VIA LA VITA IN UN SECONDO». Un ciclo di “incontri virtuali” gratuiti – organizzati dalla squadra di piloti di motociclismo paralimpico della Onlus “Di.Di. Diversamente Disabili” in collaborazione con OCTO Telematics – nato per...

    Approfondisci...
  • Castelnuovo e Monteriggioni (SI): progetto congiunto per sicurezza stradale a Quercegrossa

    Castelnuovo Berardenga e Monteriggioni uniscono le forze per migliorare la sicurezza stradale del tratto della SR222 Chiantigiana che attraversa Quercegrossa, frazione di entrambi i Comuni. Le due amministrazioni comunali presenteranno entro le prossime settimane, in forma congiunta, un progetto per partecipare al bando per la sicurezza stradale promosso dalla Regione Toscana per finanziare...

    Approfondisci...
  • Genova, dopo la tragedia del ponte Morandi la città riparte con il San Giorgio

    Grande attesa per l'inaugurazione del nuovo ponte di Genova, con il Capo dello Stato Mattarella e il Presidente del Consiglio. Alle 18:30 di lunedì 3 agosto l'inizio della cerimonia: tre minuti di silenzio seguiranno la lettura dei nomi delle 43 vittime del crollo del Morandi, due anni fa. La città saluta così il nuovo ponte sul Polcevera, battezzato con il nome di Genova San Giorgio. "È...

    Approfondisci...
  • Crash Test Auto, cambiano le modalità: le novità introdotte da NCAP

    Si rinnovano le regole per il Crash Test Auto, stabilite come di consueto con cadenza annuale da Euro NCAP con l’obiettivo di rendere più sicuri guidatore e passeggeri. Ora il sistema diventa ancora più rigido e attento ai dettagli proprio per tutelare al massimo non solo chi è alla guida, ma anche i passeggeri. Come di consueto, il programma europeo di valutazione delle nuove automobili,...

    Approfondisci...
  • Dall’estero. Londra, piste ciclabili per garantire la distanza di sicurezza a pedoni e ciclisti

    Data la persistenza del lockdown , a Londra e in tutto il Regno Unito, continuano ad essere in vigore le regole dell’isolamento sociale, fatta eccezione per un’ora al giorno in cui ci si può dedicare da soli all’attività fisica all’esterno. Per questo motivo ‘Transport for London’ (l’Azienda responsabile dei trasporti pubblici ndr. ) sta lavorando ad un provvedimento che consenta di...

    Approfondisci...
  • Canton Ticino. Cevio, nuova pista ciclabile in arrivo

    Il Dipartimento del territorio del Canton Ticino, Svizzera, comunica che da lunedì 8 luglio 2019 fino a metà ottobre 2020 si svolgeranno i lavori per la realizzazione di un nuovo tratto di pista ciclabile tra Riveo e Visletto, nel Comune di Cevio. Il percorso, della lunghezza di circa un chilometro, si trova a monte della Strada Cantonale e si sviluppa sull’area occupata un tempo dalla...

    Approfondisci...
  • Cassano Magnago (VA), la sicurezza stradale s’impara già dall’asilo nido

    Con il termine dell’anno scolastico in corso si concludono anche le ultime lezioni di educazione stradale tenute dal Comando di Polizia Locale del Comune di Cassano Magnago, in collaborazione con gli istituti scolastici cittadini, un’iniziativa che ha coinvolto circa 450 alunni. Nelle scorse settimane bimbi e ragazzi hanno partecipato al progetto di educazione stradale, finalizzato alla...

    Approfondisci...
  • Bambini in viaggio: da fondazione Ania e Bambino Gesù una guida per la sicurezza

    ‘Mai più bambini vittime della strada’: è l’impegno dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e della Fondazione ANIA (Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici), insieme per promuovere sicurezza e prevenzione assicurando cura e salute dei bambini. Da questa collaborazione è nato il nuovo numero del magazine digitale ‘A scuola di salute’, interamente dedicato alla sicurezza in auto...

    Approfondisci...